PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] frammenti di ceramica vascolare, da K. Kilian ritenuti micenei. Dal 1972 una missione dell'istituto di storia Tuffatore, dopo la nota di F. Parise Badoni, in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia 1968-69, p. 65 seg., il libro di M. Napoli, La Tomba del ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] corrente, il fenomeno ebbe inizio nella prima età del Ferro, dopo la fine della civiltà palaziale micenea e le migrazioni doriche in Grecia, nel corso della cosiddetta Dark Age. Come punto di avvio può essere presa in considerazione la ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Bronzo, in ScAnt, 5 (1991), pp. 369-79; D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Roma - Bari 1992; A. Sacconi, Riflessioni sull'economia micenea. Economia di baratto o economia monetaria?, in RFil, 123 (1995), pp ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Scriptorum Reliquiae, I-II, Leipzig 1864-66.
Per i precedenti orientali e micenei delle misure ponderali greche si vedano i contributi precedenti. Sui sistemi ponderali nella Grecia arcaica e classica:
A.S. Hemmy, The Weight Standards of Ancient ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] dell'Egeo.
La prima regione europea in cui furono introdotti i manufatti di ferro fu dunque la Grecia, già entrata nella storia in età micenea e nella quale, a partire dal sec. XII, stava evolvendosi la cultura del Protogeometrico.
È incerta la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] anche con l'Egitto (Nuovo Regno) e col Mediterraneo orientale (Micenei);
e) la fase della 'Prima Età del Ferro' (XII quest'opera).
In particolare, è da ricordare che la Grecia (prima minoica e micenea, poi 'omerica' e 'geometrica', 'orientalizzante' e ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] Oriente o se si fosse tramandato in famiglia dall’epoca micenea (o se fosse stato rinvenuto a caso o ad Dark Ages, London 1972.
D. Musti (ed.), Le origini dei Greci: Dori e mondo greco, Roma 1986.
P.A. Mountjoy, LH IIIC Late versus Submycenean, in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Creta e dell'Egeo, nonostante l'intensità dei traffici micenei tra costa siriana e Mediterraneo centrale. La direttrice del la narrazione sono correntemente attribuiti a Erodoto e al mondo greco. è però legittimo sospettare che essi derivino in gran ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] del 2º millennio a.C. la colonizzazione dei Micenei si era mossa soprattutto in direzione delle coste egee Pitagora, filosofo al governo di Crotone. Il concetto di Magna Grecia, benché nato per designare il territorio delle colonie acheo-doriche ...
Leggi Tutto
tempio
Fabrizio Di Marco
La casa degli dei
Il tempio nelle antiche religioni pagane è l’edificio dedicato al culto. Nel mondo greco la struttura dei templi si sviluppò di pari passo con gli ordini architettonici, [...] del basamento, il cosiddetto Muro del pianto, luogo ancora oggi sacro.
Il tempio greco dorico
I primi templi dell’antica Grecia ricalcavano lo schema dei luoghi di culto micenei: erano composti di un vano rettangolare con due bracci di muro esterni ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...