PANAMAREE (Τὰ Μαναμάρεια)
Giulio Giannelli
Festa religiosa degli antichi Greci, collegata col culto di Zeus Panamaros (v. zeus), antica divinità caria assimilata al greco Zeus. Sede del culto era il [...] villaggio di Panamara, presso la città di Stratonicea, in Caria.
Le feste panamaree si celebravano annualmente, per la durata di dieci giorni (e, più tardi, forse anche di trenta giorni); l'immagine del ...
Leggi Tutto
Fiorì negli anni 250-322 circa; fu vescovo di Amasea (Ponto) fino dai tempi di Diocleziano (284-305), catturato per ordine dell'imperatore Licinio (313-23) per aver accolto nella sua diocesi una vergine Glafira, damigella di Costanza sorella dell'imperatore Costantino e moglie di Licinio stesso, che insidiava alla pudicizia di lei; quindi, condotto in Nicomedia, venne invitato dal principe ad apostatare. ...
Leggi Tutto
. Si conoscono varî artisti greci, di questo nome: 1. Cesellatore lacedemone, di cui molti scrittori ci hanno conservato notizia di opere eseguite con grande maestria in proporzioni piccolissime, ond'è [...] . Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 405 segg.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926, p. 474.
2. Architetto greco; probabilmente anche imprenditore di lavori. Prese parte alla costruzione del Partenone (Plut., Pericl., 13, 4); ma forse più ...
Leggi Tutto
Si conoscono varî scultori greci di questo nome. Il 1°, ateniese del demo Cefisieo, lavorava verso la fine del sec. V a. C.: due volte è ricordato in una epigrafe per le figure in rilievo del fregio dell'Eretteo. [...] Un 2° è datato da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 51) verso il 300 a. C. Un 3° era attivo fra il III e il II sec. a. C., perché lo stesso autore (ibid., 84) lo menziona tra gli artisti che scolpirono "le battaglie ...
Leggi Tutto
GARAMANTI
Renato BARTOCCINI
. Con questo nome gli antichi scrittori greci e latini indicarono la popolazione indigena che abitava i territorî più interni della Tripolitania, la Phazania, l'odierno [...] Fezzan (v.). Nomadi e razziatori famosi, furono, per la prima volta, sottomessi dal proconsole Cornelio Balbo nel 19 a. C., in seguito a un'ardita spedizione nelle loro sedi, per cui gli fu concesso l'onore ...
Leggi Tutto
Si ricordano cinque scultori greci di questo nome.
1. Lavorò nell'Attica nella seconda metà del sec. VI a. C., e ci è noto sia da un frammento di firma sulla base d'una statua votiva, sia da un rilievo [...] .
2. Contemporaneo all'incirca del precedente: bronzista di Sicione, fratello del celebre Canaco, e poco meno stimato di lui: un tardo epigramma greco ne ricorda la statua d'una Musa (Anth. Pal., XVI, 220).
3. Da Cidonia in Creta: Pausania (V, 25,11 ...
Leggi Tutto
Con questo nome i Greci designavano gli abitanti della Puglia settentrionale, fra l'Ofanto e il Fortore. Il loro eponimo era Dauno, che la leggenda diceva figlio dell'Arcade Licaone, venuto in Italia insieme [...] di Apuli.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 541; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 164 segg.; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1924, p. 52 segg.; E. Ciaceri, Storia della Magna ...
Leggi Tutto
IRESIONE ('Εὶπεσιώνη)
Giulio Giannelli
Si chiamava così, presso i Greci, un ramo di alloro o di olivo, fasciato di bende di lana rossa o bianca, al quale si appendevano le primizie della raccolta e che [...] si dedicava, in determinate feste dell'anno, alle divinità dispensatrici dei beni della terra, sospendendolo o alle porte delle case o a quelle dei templi. Si tratta di un rito di purificazione, sulla ...
Leggi Tutto
Con questo nome (οἰκιστής "fondatore"), i Greci designavano il capo d'una spedizione coloniale. In tempi più remoti il capo della spedizione apparteneva in generale a una delle famiglie più illustri, forse [...] . Beloch in Griech. Gesch., 2ª ed., Strasburgo 1912, I, ii, p. 218. Vedi in complesso anche E. Meyer, Gesch. d. Altertums, II, pp. 442-443. Ampie discussioni sugli ecisti delle colonie greche occidentali in E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna ...
Leggi Tutto
Fu così denominata dai Greci, che identificarono Baal con Elios, il Sole, la città siriana nota ancora oggi come Bá′albek (v.). La sua origine e la sua storia più antica, sono oscure. Fu dichiarata colonia [...] romana all'inizio del sec. I d. C; restano pochi avanzi del teatro e le cospicue rovine dell'acropoli.
È questa la più grandiosa costruzione romana pervenutaci; succedette forse a un più antico luogo di ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....