OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] , Greek O. in the Bodleian Library at Oxford, II, nn. 407-2565, Londra 1955; D. S. Crawford, Papyri Michaelidae (una serie di o. greci ai nn. 63-127), Aberdeen 1955; Ph. I. Price, Some Roman O. fr. Egypt, in Journ. Jur. Papyrol., IX-X, 1955-56, p ...
Leggi Tutto
OLPE (ὄλπη)
Paolino Mingazzini
Nome di una specie di vasi greci, o imitati da quelli greci. Quale forma avessero i vasi designati con questo nome, non è chiaro: come di solito, uno stesso termine sembra [...] avere designato forme diverse, a seconda dei luoghi e dei tempi. Nel linguaggio archeologico moderno, con olpe si designa convenzionalmente una brocca simile all'oinocoe (v.), ma a bocca circolare, collo ...
Leggi Tutto
Filologo francese (Strasburgo 1729 - ivi 1803), studiò soprattutto i poeti greci (Analecta veterum poetarum graecorum, 1772-76), di alcuni dei quali pubblicò edizioni. ...
Leggi Tutto
Attributo di quelle popolazioni che, come per es. tra i Greci gli Ateniesi, per essere stanziate in un determinato territorio da epoca assai remota, si ritenevano nate dalla terra medesima. ...
Leggi Tutto
(gr. Βάκχος, lat. Bacchus) Nome del Dio del vino dai Greci più spesso chiamato Dioniso (➔); è incerto se sia di origine greca. A Roma è identificato con Liber; nell’arte romana conserva il tipo e gli attributi [...] del Dioniso greco, con il tirso, la corona d’edera, la tazza. ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del [...] a base ionica; nel 5° sec. a.C. scrissero in ionico (i. recente) Erodoto e il dorico Ippocrate di Coo. Fra i dialetti greci lo ionico ha maggiori somiglianze con l’attico e si parla quindi di un gruppo i.-attico.
Scuola ionica Nome generico con cui è ...
Leggi Tutto
Antico nome dell'Italia, datole originariamente dai Greci per la sua posizione occidentale (ἑσπέρισς "occidentale") e poi conservatosi nella tradizione poetica. Lo stesso nome valse anche a designare la [...] Spagna, detta talvolta Hesperia ultima ...
Leggi Tutto
MEMNON, Colossi di
L. Guerrini
Con questo nome usato dai Greci per un'errata interpretazione del nome egizio e un'errata identificazione con il mitico eroe etiope figlio di Tithonos e di Eos, sono note [...] fatto da Germanico nel 19 d. C. (Tac., Ann., ii, 61), il recarsi a visitare i due colossi fu da parte di Greci e Romani un fatto di moda. Tali viaggi sono documentati dalle numerose iscrizioni incise dai visitatori sulle gambe e gli zoccoli delle due ...
Leggi Tutto
stadio Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 m. Corsa dello s. La più antica gara di corsa a [...] questa gara (➔ diaulo).
Dal nome della corsa il termine passò a indicare il campo e il complesso di impianti dove si svolgevano, nella Grecia antica, e poi a Roma, le corse a piedi (e altre gare). In età moderna il termine indica il campo sportivo, o ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....