LEBORIE
Giuseppe Lugli
. Una parte dell'Agro Campano, detta dai Greci Campo Flegreo. Plinio (Nat. Hist., XVIII, 111) ne delimita i confini tra i due bracci della strada che da Pozzuoli e da Cuma conduce [...] a Capua. Egli stesso nomina altrove i Leburini Campi (ibid., III, 60 e XVII, 28), celebri per la loro fertilità. Il Nissen li identifica con la odierna Terra di Lavoro.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., X, p. ...
Leggi Tutto
Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, [...] la vittoria di Filacia (233). Sotto il regno del suo successore Antigono Dosone gli Etoli, mantenendosi estranei alle competizioni greche, raggiunsero il massimo della loro potenza. Il declino cominciò con l’alleanza tra Filippo V e gli Achei contro ...
Leggi Tutto
PROMANTIA (προμαντεία)
Margherita Guarducci
Così si chiamava, presso gli antichi Greci, il diritto di precedenza nella consultazione di un oracolo, diritto che la città di Delfi soleva concedere come [...] theorodokia, cioè del diritto di ospitare gli ambasciatori recanti messaggi del santuario delfico nelle varie parti del mondo greco. Il diritto di concedere agli ospiti benemeriti questi tre privilegi fu lasciato sempre alla città di Delfi, mentre ...
Leggi Tutto
porisma
porisma (dal greco porízo, «dedurre») termine utilizzato dai matematici greci per denotare talvolta un corollario talvolta una relazione tra enti variabili della quale non si danno indicazioni [...] sufficienti per una effettiva determinazione. I porismi è anche il titolo di un’opera perduta di Euclide nella quale erano trattati problemi di carattere grafico ...
Leggi Tutto
ORIONE ('Ωρίων, Orīon)
Giulio GIANNELLI
Figura mitica, impersonante, presso i Greci antichi, l'omonima costellazione, una di quelle che più brillano nel cielo, quando non lo illumina il fulgore degli [...] astri maggiori, il Sole e la Luna (identificati con Apollo e Artemide).
Lo si raffigurò come un gigante enorme, armato di una pesante clava o di una lunga spada; si narrò che Eos (l'Aurora) s'era presa ...
Leggi Tutto
Uno dei più antichi logografi greci. La sua personalità è involta in 1ma densa caligine; ma intorno alla realtà storica di questo scrittore non v'è ragione di dubitare. Secondo un cenno di Suida, C. era [...] di poco più recente di Orfeo; ma secondo le fonti più sicure aveva vissuto prima delle guerre persiane. Forse era un contemporaneo di Ecateo di Mileto, onde non merita neanche confutazione la notizia che ...
Leggi Tutto
TEORI (ϑεωροί, theori)
Margherita Guarducci
Questo termine veniva usato dai Greci alcune volte per indicare certi collegi di magistrati, altre - ed assai più frequenti - per designare sia coloro che [...] si recavano a rappresentare la propria città alle feste celebrate in un'altra, sia quelli che in altri paesi portavano l'annuncio di solenni feste che stavano per svolgersi nel proprio e, insieme, l'invito ...
Leggi Tutto
Conosciamo tre scultori greci di questo nome.
Il primo, Sicionio, è il più famoso; esso operava verso il 500 a. C. Il lavoro suo più importante fu il simulacro colossale, in bronzo, di Apollo Filesio, [...] nel tempio di Mileto, collocato in un piccolo edificio, posto a sua volta nella cella ipetrale: un rilievo trovato nel teatro della stessa città ce ne dà buon documento, insieme con un altro rilievo che ...
Leggi Tutto
Possiamo identificare almeno tre artisti greci di tal nome. Il primo, scultore, figlio d'Aristodico, è ricordato da Simonide (fr. 157) per una statua d'Artemide: visse sul principio del sec. V, forse non [...] è altra persona dal secondo, pittore d'encausto, se pure la lettura del nome non è da mutarsi. Questi fu pittore di fama mediocre: eseguì pitture, secondo Plinio (Nat. hist., XXXV, 122), verso la fine ...
Leggi Tutto
KLASSIKOS (Κλασσικός)
L. Guerrini
Il nome, che appare in caratteri greci su una gemma romana con la raffigurazione di Giove Serapide seduto in trono, è stato inteso da Clarac e Mariette come firma dell'incisore, [...] ma con ogni probabilità siamo dinanzi ad un'iscrizione moderna aggiunta successivamente sulla pietra, la cui autenticità invece pare sicura.
Bibl.: C. W. King, The Handbook of Engraved Gems, Londra 1866, ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....