generazione 700 euro
loc. s.le f. inv. I giovani greci con un buon livello di istruzione che si sono trovati a guadagnare settecento euro al mese.
• La Grecia viene da un anno di fuoco: dapprima la rivolta [...] generazioni più giovani e istruite del paese. (Marco Clementi, Altro, 6 ottobre 2009, p. 5, Esteri) • Un anno fa [in Grecia] i giovani si lamentavano d’essere «la generazione 700 euro»; oggi sarebbero contenti di ricevere altrettanto per un posto più ...
Leggi Tutto
OSIRIDE
S. Donadoni
Dio egiziano, originario della città che i Greci chiamarono Busiri, e che presto ottenne una speciale popolarità per tutto l'Egitto e divenne una delle grandi divinità del paese. [...] Quale che ne sia stato il carattere originario egli appare presto soprattutto come dio funerario: ucciso dal fratello Seth e magicamente richiamato in vita dalla sorella Iside, diviene il signore dei morti, ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] ellenico che è impresso in tutta l'opera sua. La quale conclude quello che si può dire il periodo attico della filosofia greca, iniziato da Socrate e culminato in Platone, in un modo analogo a quello con cui Euripide compie il breve e glorioso ciclo ...
Leggi Tutto
Termine usato dai grammatici greci a indicare un caso particolare di caduta di uno o più suoni in fine di parola (cfr. ἀϕαίρεσις all'iniziale, συγκοπή all'interno, v. aferesi, sincope), p. es., δῶμα, δῶ [...] quando la parola viene a fondersi intimamente con la successiva, costituendosi o no un composto. Tale in alcuni dialetti greci l'apocope delle preposizioni, o in italiano quella oscillante nelle forme: col bel tempo è bello passeggiare, San Francesco ...
Leggi Tutto
Complesso di concetti teorici e di norme pratiche desunti dagli antichi Greci e Romani e applicati alla composizione e al giudizio delle opere d’arte. Fu soprattutto il Rinascimento italiano che propose [...] il termine c. genericamente definisce le manifestazioni che elaborino un linguaggio formale aderente o ispirato al mondo classico greco o romano, assunto come modello ideale. Il riferimento a un ‘ideale classico’, rispondente a criteri di equilibrio ...
Leggi Tutto
ECHINO (ἐχίνος, echinus)
¿ F. Grana
Con significato di vaso presso i Greci, indicò presso i Romani una specie di braccialetto e, secondo Orazio (Serm., i, 6, 117) un utensile da cucina simile ad una [...] e. varia sensibilmente nei capitelli della maggior parte dei monumenti; la differenza è notevole specialmente in quelli italo-greci e greco-siculi.
Sull'e. che non contiene mai elementi scolpiti, sembra sia stata una elegantissima decorazione dipinta ...
Leggi Tutto
PROTEO (Πρωτεύς, Proteus)
Giulio Giannelli
Genio marino, nella mitologia degli antichi Greci; i quali, benché non lo abbiano mai onorato di vero e proprio culto, lo consideravano tuttavia sempre come [...] di uccidere tutti i forestieri che giungessero a lui. Sicché P. è da considerarsi come divinità di origine indubbiamente greca: e infatti Virgilio distingue chiaramente la dimora egiziana di P. dalla sua patria originaria, la città di Pallene, nella ...
Leggi Tutto
. È il dio principale della Babilonia, detto dai Greci Βῆλος. Il nome Bēl è la forma babilonese della parola pansemitica ba‛al "signore". Il Bēl del periodo neobabilonese rappresenta la fusione di due [...] festa di capodanno nella capitale della Babilonia. Bēl nell'ultimo periodo della civiltà babilonese fu quindi il nome più comune di Marduk, e sotto questo nome i Greci lo conobbero quale dio supremo dei Babilonesi (v. Babilonia e assiria: Religione). ...
Leggi Tutto
Metodo di divinazione (gr. μαντεία), praticato dai Babilonesi e dagli antichi Greci con un bacino (gr. λεκάνη) di metallo in cui si versavano e si agitavano liquidi diversi, per lo più acqua e olio, per [...] trarre dalla varietà dei loro movimenti e incontri indicazioni per il futuro ...
Leggi Tutto
SENARIO
Giorgio PASQUALI
Mario PELAEZ
. Il senario è il trimetro dei Greci, quale lo adattò genialmente all'indole della lingua latina e al senso ritmico dei Romani Livio Andronico. Ch'egli abbia [...] della distinzione tra sedi dispari e sedi pari, la quale si esprime anche nel nome "senario" contrapposto al trimetro greco: in greco l'unità è la dipodia ⌣-⌣-, in latino il piede ⌣-. Lo stesso mutamento contrassegna la relazione tra il saturnio (v ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....