• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Lingua [7]
Grammatica [3]
Lessicologia e lessicografia [3]

Sull’economia globale, le cassandre della recessione

Atlante (2019)

Sull’economia globale, le cassandre della recessione La cattiva nomea di Cassandra è la testimonianza che nel corso dei secoli non siamo stati in grado di far nostro l’insegnamento che i miti greci volevano tramandarci, ovvero di non essere sordi alle profezie [...] negative, ma piuttosto di attivarsi per e ... Leggi Tutto

Manifesta 12, coltivare la coesistenza

Atlante (2018)

Manifesta 12, coltivare la coesistenza Greci, Arabi, Normanni e un legame particolare con il Nord Africa e il Vicino Oriente, che nel tempo ha assunto connotazioni diverse: Palermo è stata da sempre luogo di stratificazioni culturali, sede [...] privilegiata di incontri di popoli, di fusioni d ... Leggi Tutto

La diplomazia delle Olimpiadi

Atlante (2018)

La diplomazia delle Olimpiadi I greci la chiamavano ekecheirìa: un periodo di tre mesi nel quale, per proteggere la vita degli atleti che si recavano a Olimpia per prendere parte ai Giochi, dovevano essere abbassate le armi. Una tregua [...] che poi è stata consacrata dalla retorica c ... Leggi Tutto

Ildebrando Pizzetti e la tragedia greca

Atlante (2018)

Ildebrando Pizzetti e la tragedia greca Due prove giovanili inaugurano il lungo rapporto di Ildebrando Pizzetti con i tragici greci*: l’Ouverture per l’Edipo a Colono di Sofocle, terminata a Parma il 26 maggio 1901 ed eseguita il 21 giugno del [...] medesimo anno in occasione del saggio finale ... Leggi Tutto

Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica?

Atlante (2017)

Esiste. Nel Vocabolario on line Treccani, nella voce matematico, si scrive: «Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica? Buongiorno: [...] e l’insegnamento delle scienze matematiche: un celebre Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica?; i matematici greci». Dunque il s(ostantivo) m(aschile) matematico al f(emmini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chi è Kafka davvero?

Atlante (2016)

Chi è Kafka davvero? Il dio, agli antichi greci, appare sempre come un essere reale, riconoscibile, sottratto al flusso del divenire indistinto. Nel flusso continuo e turbinoso delle metamorfosi, la domanda fondamentale che [...] essi si pongono è proprio quale sia la misura ... Leggi Tutto

Greci, tedeschi: il ritorno degli opposti stereotipi (come un secolo fa)

Atlante (2015)

Greci, tedeschi: il ritorno degli opposti stereotipi (come un secolo fa) “I tedeschi ci mangeranno se li si lascia fare, e non abbiamo nessun interesse a stare in buoni rapporti con questi allocchi, questa gente disonesta. Ne ho conosciuti abbastanza per sapere quello che valgono. Sono buoni soltanto quando sono poveri e ... Leggi Tutto

Una nuova preziosa edizione dei Lirici Greci

Atlante (2015)

Una nuova preziosa edizione dei Lirici Greci La legge Casati del 13 novembre 1859, promulgata in origine solo per il Piemonte sabaudo e per la Lombardia austriaca, ma estesasi presto a tutto il territorio nazionale, reimmetteva l’insegnamento e lo [...] studio della lingua greca a livello sia scolast ... Leggi Tutto

Qual è il plurale di “pi greco”: “pi greci” o “pi grechi”?

Atlante (2013)

Per quanto tecnicamente trascendentale, pi greco designa comunque un numero (indicante il rapporto tra la circonferenza e il suo diametro) e come tale andrà trattato, vale a dire come un sostantivo invariabile [...] (al pari di due, tre, quattro, ecc.). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Tutti gli altri dizionari danno come pronuncia solo “termolisi” con accento sulla “o”, da voi non c'è alcuna indicazione quin

Atlante (2011)

Sono possibili entrambe le pronunce, come di solito succede in presenza di termini dotti di diretta ascendenza greco-latina o coniati in età moderna e contemporanea dai colti scienziati italiani (ed europei) [...] adoperando elementi formativi greci e lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Greci
Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi...
GRECI
GRECI (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni nel 908 e in seguito riedificata e abbandonata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali