CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] , tutt'ora inedita, a papa Benedetto XIII in cui auspicava con parole vibranti di zelo la riunione della Chiesa greca a Roma ed una radicale riforma della Chiesa in capite et in membris; ilmessaggio circolò manoscritto in vari ambienti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] suoi Carmina (per varia occasione). Nel 1789 un suo epigramma greco per madama Venier gli valse il pubblico elogio del Cesarotti, noi cognito di conformismo o di adulazione bonapartista: gli epigrammi greci per la nascita del re di Roma (con una eco ...
Leggi Tutto
NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] e consigliere del duca Guglielmo Gonzaga.
A Mantova compose un florilegio di commenti di brani liturgici tratti dalle opere di 23 Padri greci e latini, terminato il 10 agosto 1586 e oggi perduto. Nel 1633 pubblicò un’apologia dei Padri e dei Dottori ...
Leggi Tutto
MORATO, Olimpia Fulvia
Lisa Saracco
MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527.
Dopo [...] latine delle prime due novelle del Decameron di Boccaccio, risalenti probabilmente al 1543-45. Otto carmi, cinque latini e tre greci (uno di questi redatto in occasione della morte di Pietro Bembo) furono composti dopo il 1540.
Nel 1548, in seguito ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] filologico del F., seppur rigoroso, risulta però fortemente limitato - come egli stesso riconosce - dalla sua ignoranza del greco. Anche nel caso di questo testo, oltre agli autori antichi, le fonti storiche sono essenzialmente opere di storici ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] nel museo dell’eccellentissima patrizia famiglia Nani, Bologna-Venezia 1759; Continuazione delle osservazioni sopra alcuni monumenti greci, e latini del museo Nani..., Bologna-Venezia 1759; In Thomae Dempsteri libros de Etruria regali paralipomena ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] short chronicle of Lesbos, 1355-1428, in Byzantium and the Franks, 1350-1420, London 1982, pp. 3-22; A. Sanguineti, Iscrizioni greche della Liguria, in Atti della Società ligure di storia patria, XI (1876), 2, pp. 341 s., 345; I. Delis, Hi Gateluzi ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] ; Catalogo di libri italiani... vendibilipresso M. De Romanis, Roma 1808; Catalogo degli autori classici e sacri e profani, greci e latini, con loro traduzioni..., Roma 1811; Catalogus auctorum omnium classicorum..., Romae 1824; G. A. Sala, Diario ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1399, probabilmente nella contrada di S. Maria Formosa (dove il padre nel 1407 risulta risiedere, dopo essersi trasferito da quella [...] Venise et l’émirat hafside de Tunis (1231-1535), Paris-Montreal 1999, p. 238; D. Jacoby, I Greci e altre comunità tra Venezia e oltremare, in I Greci a Venezia, Atti del Convegno internazionale di studio, ... 1998, a cura di M.F. Tiepolo - E. Tonetti ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] sinfonico e molte liriche per canto e piano. Nel 1918 invece il B. pubblicava presso Ricordi dei Frammenti di lirici greci per canto e pianoforte, e nel 1929 le Tre quartine di Omar Kayyam;dalle sue composizioni egli ci appare musicista notevolmente ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....