MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] (Torino; poi 1956 e 1971; Roma 1966 con traduzione e frammenti, e, da ultimo, 1977, per la UTET). Si occupò delle traduzioni greche di Eutropio (in Rend. dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, LXXVII [1943-44], pp. 273-404) e, più tardi, della ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] africana a Suakim e arrivare infine a Massaua il 22 maggio.
Da qui, approfittando della partenza di una carovana di commercianti greci diretti al Sudan, il 20 luglio, intraprese un viaggio che, a dorso di cammello, lo portò prima a Monkullo, nella ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro da parte della monarchia sabauda in quanto promotore di un vantaggioso trattato di commercio fra la Grecia e il Regno di Sardegna.
Poiché era stato condannato a morte in contumacia per i fatti del 1821, la figlia Vincenza ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] preparare il Concilio di Ferrara, cui Angelo del Toscano effettivamente partecipò nel 1438, distinguendosi in una disputa con i greci.
Sempre nel 1438 Angelo del Toscano – già inquisitore della provincia umbra («provincia di S. Francesco») sino al 15 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] quello relativo alla composizione del frontone, dove numerose figure allegoriche si distribuiscono simmetricamente, come nei frontoni greci prefidiaci, ai lati dell'immagine della Patria. Furono anche realizzati - in bronzo - rilievi con Fanciulli ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] aveva dovuto lasciare il proprio incarico per assumere la direzione dei distaccamenti da sbarco e il compito di intermediario tra insorti greci e regolari turchi, il F. ebbe modo di mettere in evidenza le proprie doti di comando e le proprie capacità ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] pensionati gli permisero di vivere stabilmente a Roma. Prese uno studio in via dei Greci e frequentò il Circolo degli artisti e il caffè Greco. Proseguì la sua intensa attività artistica ed espositiva, prendendo parte ad importanti rassegne nazionali ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] i loro culti peccaminosi: Romualdo si sarebbe impegnato in tal senso, se la città fosse stata liberata dalla minaccia dei Greci. L'agiografo presenta infatti la rinunzia di Costante all'assedio come opera di B., anche se la ragione storica va ...
Leggi Tutto
SIBILIATO, Clemente
Massimo Galtarossa
SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi.
Diversamente da quanto [...] ).
In quegli anni il seminario di Padova era un istituto di formazione culturale del clero di alto livello per gli studi greci e latini, dotato di una ricca biblioteca e di una rinomata tipografia, che assicurò all’Università di Padova nel secondo ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] (V [1839], tav. XVI). L'ultima prova di pensionato fu iniziata nel 1838 e portata a termine due anni più tardi: I Greci e i Troiani che si disputano il corpo di Patroclo, lavoro di un certo impegno, che mette in luce le notevoli qualità pittoriche e ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....