• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Arti visive [2]
Industria [1]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]

Cerveteri una metropoli mediterranea

WebTv

Cerveteri una metropoli mediterranea Come Atene, Cartagine e Roma, Cerveteri fu una delle più grandi e importanti metropoli del Mediterraneo antico. Kaiseraie per gli Etruschi, Agylla per i Greci, Caere per i Romani, Dionigi di Alicarnasso [...] la definì "la più prospera e popolata delle ci ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – MEDITERRANEO – CARTAGINE – ETRUSCHI – CAERE

Marte

WebTv

Marte Marte per gli antichi latini era il dio della guerra e, per l'antica abitudine che avevano sia latini che greci di associare i nomi degli dei ai pianeti che osservavano nel cielo notturno, il nome venne [...] usato anche per indicare il pianeta forse più ... Leggi Tutto
TAGS: GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marte (2)
Mostra Tutti

Cleopatra. Roma e l'incantesimo dell'Egitto

WebTv

Cleopatra. Roma e l'incantesimo dell'Egitto Plutarco, vero cronista ante litteram, ne Le vite dei nobili greci e romani racconta che Cleopatra morì per il morso di un cobra. Solo di recente alcuni studiosi hanno ipotizzato che non sia vero. Infatti [...] questo serpente a temperature estive di 30°- ... Leggi Tutto
TAGS: PLUTARCO

Alla scoperta dell’Aglianico del Vulture

WebTv

Alla scoperta dell’Aglianico del Vulture L’Aglianico del Vulture è il nome di un vitigno e di un vino tra i più antichi d'Italia. Introdotto dai greci nel VII-VI secolo a.C., è coltivato nella zona del Vulture, in Basilicata. Considerato il Barolo [...] del Sud per le affinità con il vitigno pie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: BASILICATA – ITALIA – BAROLO
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Greci
Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi...
GRECI
GRECI (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni nel 908 e in seguito riedificata e abbandonata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali