MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] il mito, Teseo vinse il toro che ne devastava la pianura, fu teatro della battaglia che nel 490 a. C. i Greci vinsero mettendo in fuga l'esercito persiano.
Resti di antichi stanziamenti giacciono numerosi in tutto il territorio. A S del Nisi, nella ...
Leggi Tutto
RHESOS (῾Ρῆσος, Rhesus)
A. Bisi
Eroe di una saga tracia, tosto assorbita nell'epopea omerica; nell'Iliade infatti R. è uno degli alleati dei Troiani, ucciso nel sonno da Diomede il quale, insieme ad [...] quanto è narrato in un celebre episodio della Dolonèia (Il., x, 470 ss.); al termine della strage i due eroi greci conducono nel loro accampamento i cavalli di Rhesos. Nelle trattazioni post-omeriche del mito, il padre dell'eroe tracio viene chiamato ...
Leggi Tutto
CORINNA (Κόριννα)
G. Sena Chiesa
Poetessa greca, nata a Tespi, vissuta nel VI sec. a. C. Fu rivale di Pindaro in varie gare poetiche.
Secondo una notizia di Tatiano (Contra Graec., 52), una statua-ritratto [...] Tebe da Silanion, scultore e ritrattista della I metà del IV sec., a cui si devono i ritratti di molti altri personaggi greci. Una copia di tale statua fu riconosciuta da S. Reinach in una piccola statuetta fittile da Compiègne, che porta alla base l ...
Leggi Tutto
SIMONIDES (Σιμωνίδης, Simonides)
P. Moreno
Pittore greco, attivo forse nella seconda metà del V sec. a. C. in ambiente attico.
Lo ricorda Plinio come autore di due opere: un ritratto di Agatharkos ed [...] il celebre personaggio del V sec. a. C., pittore egli stesso, e potrebbe pertanto essere considerato tra i più antichi ritratti greci di cui si abbia notizia; l'altra, di soggetto mitologico, non esclude la contemporaneità di S. con Agatharkos: alla ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] Leben, tav. 12), ma è dotata ora di una caratteristica speciale: la m. dorme nuda (oinochòe di Oxford 534).
e) Arte della Magna Grecia del V-IV secolo. - Nell'epoca in cui il Pittore di Meidias dipinse le sue fragili m., ci sono nel territorio àpulo ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] C. in poi, tra le quali abbondano soprattutto quelli del V e del IV sec. a. C. Vi sono anche brevi iscrizioni greche e numerosi oggetti minori. Vale la pena di segnalare la presenza di alcuni documenti di arte etrusca, tra i quali uno specchio inciso ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] Salama, op. cit., o. 80, tav. 8, 1-2. Kairuan: id., ibid., p. 80, tav. 7, i. Shemtou: id., ibid., o. 8o, tav. 7, 3.
Grecia ed Oriente: Adana: V. Langlois, in Rev. Arch., XI, 1854, pp. 644-645, tav. 250; Ad pontem Singae: R. Naumann, in F. K. Dörner-R ...
Leggi Tutto
MEGALOI THEOI (Μεγάλοι ϑεοί)
A. Brelich
È anzitutto il nome collettivo con cui le iscrizioni e buona parte dei testi indicano le divinità venerate nei misteri di Samotracia (v.), che in altri testi portano, [...] , la diffusione del nome M. Th. è più larga di quella del nome Kàbeiroi e non è sicuro che tutti i culti greci dei M. Th. derivassero, per diffusione, da quelli del Mar Tracio.
Il nome stesso, con il suo significato generico, costituisce un indizio ...
Leggi Tutto
SIWAH
S. Donadoni
Oasi ad occidente dell'Egitto. Originariamente zona libica, entrò in epoca saitica nell'ambito della cultura egiziana e vi furono elevati templi, fra i quali famoso quello dell'oracolo [...] poco vedere del vecchio piano. La necropoli presenta un certo interesse per il sussistere di elementi egiziani vicino ad elementi greci, senza che si possa arrivare a una stretta datazione (III-II sec. a. C.).
Bibl.: A. Fakhry, Siwa Oasis, Its ...
Leggi Tutto
Architetto (Dreux 1562 - Parigi 1615), con il fratello Clément (Dreux 1581 - Parigi 1652) fu l'esponente più significativo di una famiglia attiva dalla metà del secolo 15º. Louis progettò per Enrico IV [...] Louvre (1601-08) e la Place Royale (1603, poi Place des Vosges). Clément progettò il palazzo di Charleville (1610) per il duca di Nevers e, a Parigi, la facciata di Saint-Gervais (1616), caratterizzata dall'impiego di tre ordini greci sovrapposti. ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....