Pseudonimo del narratore greco Ilìas Mèllos (Ayvalik, Balikesir, 1904 - Atene 1973). Deportato in campo di concentramento (1922), quindi espulso dalla madre patria, rievocò le tragiche esperienze dei greci [...] dell'Asia Minore nei romanzi Τὸ νούμερο 31328 (1931; trad. it. Matricola 31328, 1947) e Γαλήνη ("Quiete", 1939). Con Αἰολκὴ γῆ (1943; trad. it. Terra d'Eolia, 1951) diede forma alla nostalgia dell'infanzia, ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Tebe 1280) di Guido I, cui succedette nel 1263, nel 1267 divenne vassallo degli Angioini di Napoli. Sconfitto nella guerra dei terzieri di Negroponte contro i Greci, fu fatto prigioniero (1278). [...] Riscattatosi dalla prigionia, tornò a Tebe dove morì ...
Leggi Tutto
Mitografo greco della prima metà del 5º sec. a. C. spesso confuso con gli omonimi di Lero e di Siro. Scrisse in dialetto ionico un'esposizione di miti greci in ordine genealogico, di cui restano alcuni [...] frammenti ...
Leggi Tutto
Poeta lirico latino (n. Verona 84 a. C. circa - m. non prima del 54). Di agiata famiglia, andò a Roma appena indossata la toga virile e fu accolto nell'alta società e nei circoli letterarî più noti. Fu [...] passa attraverso tutti i gradi del sentimento alternando ad accenti delicati espressioni violente e volgari. I poeti greci di cui risentì (specialmente Archiloco, Saffo, Callimaco) non intorbidarono mai la limpidezza e sincerità delle sue espressioni ...
Leggi Tutto
Papirologo (Magdeburgo 1856 - Heidelberg 1924). Autore di opere sussidiarie di grande importanza per la papirologia, come il Namenbuch relativo a tutti i nomi di persona ricorrenti nei documenti greci [...] dell'Egitto (1922; nel 1967 si è iniziato in Italia un supplemento a cura di D. Foraboschi) e il Wörterbuch der griechischen Papyrusurkunden (post., 1925-27; un supplemento si è iniziato nel 1944); avviò ...
Leggi Tutto
Nome di due re spartani della dinastia degli Agiadi nel 4º-3º sec. a. C.: 1. A. I, regnò dal 309 al 265; si segnalò nelle lotte dei Greci contro Antigono Gonata re di Macedonia, nel 281, quando assalì [...] gli Etoli alleati di lui, e, più tardi, nella cosiddetta guerra di Cremonide quando cercò ancora di liberare la Grecia dall'oppressione macedonica. Morì combattendo presso Corinto (265). Fu il primo sovrano spartano a battere moneta col proprio nome. ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo arabo musulmano (m. Baghdād 910 d. C.), figlio del celebre traduttore in arabo di opere greche Ḥunain ibn Isḥāq, e valente traduttore egli stesso di scritti greci, soprattutto matematici [...] e filosofici ...
Leggi Tutto
Scrittore siro giacobita (m. 724), vescovo delle tribù arabe sul confine tra la Siria e la Mesopotamia. Tradusse in siriaco l'Organo aristotelico e lo commentò attingendo ai commentatori greci; lasciò [...] altre opere (scritti sul calendario, sulle eclissi solari e sul corso della luna, ecc.) ...
Leggi Tutto
Erudito (Bordeaux 1558 -Parigi 1624), gesuita (1577); prof. di retorica e di teologia, bibliotecario (1604) nel collegio di Clermont, editore critico di molte opere di padri della Chiesa, specialmente [...] greci, con versione latina e annotazioni (s. Giovanni Crisostomo, 1609-36; s. Gregorio di Nissa, 1615; s. Basilio Magno, 1618 e 1638; ecc.). ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario greco (Atene 1929 - Egion 1995). Laureato in Inghilterra, insegnò nell'univ. di Salonicco. Curò l'edizione delle opere di alcuni fra i più importanti autori greci (Karyotàkis, [...] Kavàfis, Sefèris, Sikelianòs, Vàrnalis), offrendo il contributo di un'analisi rigorosa e ricca di spunti originali ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....