Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] specchi d'acqua diversi. Dopo le operazioni per la conquista dell'Albania (v. in questa App.), la guerra contro la Grecia (v. in questa App.) non ebbe gravi riflessi sul mare Adriatico, salvo l'intensificazione dei trasporti navali (furono affondati ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] , in Annales, E.S.C., 25 (1970), pp. 1102-13; G. Vallet, in Kokalos, 1972-73, pp. 437-45; R. Martin, L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1974, pp. 309-414; P. Auberson, in Mél. Hist. Anc. et Archéol. off. à P. Collart, Losanna 1976, pp. 21-9; G ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] , Der Stadtplan von Pompeji, in Sonderadbruck d. Arch. Inst. d. Deutsch. Reiches, Berlino 1940 e, con parziale dissenso, A. Maiuri, Greci ed Etruschi a P. (impianto e sviluppo urbanistico), in Rend. Acc. d'Italia, Cl. Sc. Mor., Serie VII, vol. IV ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 150.000; Finlandesi 17.000; Francesi 40.000; Tedeschi 495.000; Greci 55.000; Ungheresi 125.000; Irlandesi 475.000; Italiani 1.100. 500.000 Russi e Ucraini, di 120.000 Ungheresi, di 100.000 Greci dopo il tentativo di colpo di Stato del 1947, di 200.000 ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] e il nucleo.
Il particolare comportamento delle sostanze magnetiche naturali, come la magnetite, era già noto agli antichi Greci. All'inizio dell'era volgare i Cinesi utilizzavano già la proprietà, manifestata da una sbarretta di materiale magnetico ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] Atena quella dell'aratro e più in generale delle attività pratiche, innanzitutto la tessitura. L'aspetto più sconvolgente del mito greco sulla tecnica è rappresentato da Prometeo che dà il fuoco agli uomini rubandolo agli dei. In seguito, nel mito, è ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] narrazione in presenza dei papa, allora in Firenze per il concilio, in Li fu decisa l'unione con la Chiesa greca. Molti viaggiatori affluivano nella città del giglio. Il racconto appassionante del Conti fu registrato dal segretario del papa, Poggio ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] di una variabile numerica ad assumere un determinato valore. L’idea del l. ricorre per la prima volta presso i geometri greci, da Eudosso (metodo di esaustione) a Euclide e Archimede (calcolo di lunghezze, aree, volumi di figure geometriche). Fu poi ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] con l’intervento, a favore di T., di Pirro re d’Epiro. La guerra si concluse (272) con la sottomissione della città greca e il suo ingresso nell’alleanza romana. Fedele a Roma durante la prima guerra punica, T. nella seconda aprì le porte ad Annibale ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282)
Giuseppe Morandini
Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] di questa, apporti sostanziali saranno anche dati dai risultati di crociere degli studiosi spagnoli nella porzione occidentale, dei Greci (Egeo), degli Egiziani e Israeliani per il bacino orientale.
Il quadro della dinamica non sarebbe completo senza ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....