lunula
lùnula [Lat. lunula, dim. di luna "Luna"] [LSF] In genere, nome di figure, oggetti o parti di oggetti, in forma di luna falcata. ◆ [ALG] La regione piana limitata da due archi circolari di raggio [...] da una stessa parte rispetto alla corda che li sottende (fig. 1). ◆ [STF] [ALG] Le l. si presentarono ai geometri greci nei loro infruttuosi tentativi di costruire con riga e compasso, a partire da un segmento dato r, un quadrato di superficie ...
Leggi Tutto
calcolo
Niccolò Guicciardini
Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema
La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] dati iniziali
Calcoli e sassolini
La parola italiana calcolo deriva dal latino calculus, che significa "sassolino". Gli antichi Greci e gli antichi Romani eseguivano operazioni con i numeri ‒ come l'addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] non solamente lo convinse a seguirlo in Italia per completare la sua formazione; gli diede modo d'imparare a fondo il greco e gli fornì copia sia del codice A sia della traduzione di Giacomo. Grazie a questi strumenti Regiomontano aveva rivisto e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] 6=cal[c]tis; 7=zenis; 8=temenias; 9=celentis); il sassolino marcato che somigliava allo zero era denominato sipos (dal greco psẽphos, 'sassolino').
Dopo la prima metà del XII sec. l'abaco di Gerberto e il relativo procedimento di calcolo caddero nell ...
Leggi Tutto
Matematico (Urbino 1509 - ivi 1575). Ricevuta una solida educazione umanistica e introdotto fin da giovane alla matematica, fu al centro di una fitta rete di relazioni scientifiche (A. Caro, G. Benedetti, [...] più autorevole in materia. Fondamentale resta la sua attività di traduttore in latino e di editore di matematici greci quali Tolomeo, Archimede, Apollonio, Pappo, Erone, Sereno e, soprattutto, Euclide, di cui fornì anche una versione italiana (post ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] , che, in passato, si tendeva a identificare con Gemino. Per il momento non abbiamo nessuna prova di trasmissioni di altri commenti greci o ellenistici, salvo che per quello di Pappo al Libro X, di cui ci è pervenuta una traduzione araba. Per esempio ...
Leggi Tutto
cissoide
cissòide [Der. del gr. kissoeidès "simile a foglia di edera"] [ALG] Curva piana (detta anche c. di Diocle dal nome del matematico greco del 2° sec. a.C. che per primo la costruì) la cui genesi [...] all'infinito; la denomin. deriva dal fatto che la figura delimitata dal tratto interno alla circonferenza (il solo considerato dai greci) e da quest'ultima ricorda una foglia d'edera. Un'estensione di essa è la c. generalizzata (fig. 2). ...
Leggi Tutto
asteroide
asteròide [Der. del gr. asteroeidès "simile a stella"] [ALG] Denomin. di alcune configurazioni di curve ipocicloidi: → ipocicloide. ◆ [STF] [ASF] Denomin., introdotta nel 1802 da F.W. Herschel, [...] strumenti sufficientemente potenti, apparvero senza diametro sensibile, come stelle (da qui la loro denomin.); orbitano tra Marte e Giove (la cosiddetta fascia degli a.): v. Sistema Solare: V 280 e, anche per gli a. greci e gli a. troiani (V 281 c). ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo indiano (nato nel 476 d. C.). Nel campo dell'aritmetica conosceva la numerazione decimale e ha lasciato regole per l'estrazione delle radici quadrate e cubiche. Nel campo astronomico, [...] immobile, e la dimostrazione del processo geometrico al quale sono dovute le eclissi. Come geometra, andò qualche volta oltre l'esposizione intuitiva caratteristica degl'indiani, usando dimostrazioni rigorose di tipo, e forse d'origine, greci. ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, mutazione cromosomica, consistente nella ripetizione di un segmento di cromosoma e quindi dei geni localizzati in tale segmento (➔ mutazione).
Editoria
Nelle arti grafiche, il termine [...] o cilindri rotocalco incisi.
Matematica
D. del cubo Famoso problema, detto anche problema di Delo, che risale agli antichi Greci. Il nome deriva da una tradizione leggendaria secondo la quale i Deli, avuto ordine dall’oracolo di duplicare il volume ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....