• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1010 risultati
Tutti i risultati [8518]
Storia [1010]
Biografie [1813]
Arti visive [1404]
Archeologia [1356]
Letteratura [782]
Religioni [687]
Geografia [315]
Lingua [267]
Europa [234]
Temi generali [234]

Sanremo, Conferenza di

Dizionario di Storia (2011)

Sanremo, Conferenza di Riunione avvenuta nel 1920 (18-26 apr.), sotto la presidenza del capo del governo italiano, F.S. Nitti fra i delegati francesi, inglesi, giapponesi, greci (per le questioni turche) [...] e belgi (per quelle con la Germania). La conferenza provvide alla redazione finale del Trattato di Sèvres, le cui clausole erano state in gran parte discusse nella Conferenza di Londra (12-23 febbr. 1920), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPERO OTTOMANO – GRAN BRETAGNA – MESOPOTAMIA

Valois, Henri

Enciclopedia on line

Storico (Parigi 1603 - ivi 1676), più noto sotto la forma latinizzata di H. Valesius, fratello di Adrien: eseguì per incarico dell'assemblea del clero un'edizione degli storici ecclesiastici greci e pubblicò [...] edizioni delle opere di Polibio, Diodoro Siculo e Ammiano Marcellino. Dalla forma latinizzata del suo nome si denominarono gli Excerpta Valesiana, due testi storiografici tardoantichi pubblicati da V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – EXCERPTA VALESIANA – DIODORO SICULO – COSTANTINO – POLIBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valois, Henri (1)
Mostra Tutti

Siculi

Enciclopedia on line

(gr. Σικελοί) Antica popolazione, già stanziata attorno al 1000 a.C. nella Sicilia orientale e dall’8° sec. in poi soggetta a pressione e conquista da parte dei coloni greci. I tentativi di affrancamento, [...] come quello guidato da Ducezio nel 5° sec., non ebbero esito duraturo. Secondo molti studiosi, i S. sarebbero una popolazione italica di origine indoeuropea, immigrata in Sicilia sul finire del 2° millennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PROTOVILLANOVIANO – DUCEZIO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siculi (1)
Mostra Tutti

Antìoco di Siracusa

Enciclopedia on line

Storico del 5º sec. a. C., autore di due opere: una sull'Italia, nella quale trattava dei popoli della parte più meridionale della penisola e delle colonie ivi fondate dai Greci; un'altra sulla Sicilia, [...] nella quale esponeva la storia dell'isola dal mitico Cocalo re dei Sicani, fino al congresso di Gela (424 a. C.). Scrisse in dialetto ionico e le sue opere furono certamente conosciute da Tucidide che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUCIDIDE – SICILIA – SICANI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìoco di Siracusa (1)
Mostra Tutti

ghāzī

Enciclopedia on line

ghāzī Titolo (arabo «combattente») assunto dai sultani ottomani che avevano guerreggiato contro Stati cristiani; fu conferito a Muṣṭafà Kemāl per la sua vittoriosa campagna (1919-22) che liberò l’Anatolia [...] dai Greci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: MUṢṬAFÀ KEMĀL – ANATOLIA – OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghāzī (1)
Mostra Tutti

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] ultime per la perfezione dei loro prodotti famose in tutta Europa (così le stoffe tessute in seta e oro da artefici arabi e greci nell'officina di corte, detta Ṭirāz, nei secc. 12° e 13°). Nella prima metà del sec. 13° con Federico II di Hohenstaufen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

Atene

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] si allineano alcuni rilievi (Imetto, 1026 m, a SE), solcata dai torrenti Cefiso e Ilisso. La città alla costituzione dello Stato greco (1834) contava appena 10.000 abitanti e si limitava a quello che è ora il quartiere della Plaka, a NE dell’Acropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DI MACEDONIA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOCRAZIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

Timèo

Enciclopedia on line

Storico greco siciliano (n. 356 a. C. circa - m. 260 a. C. circa). Autore di un'opera storiografica sui Siciliani e gli Italioti, godette di una grandissima popolarità fino al sec. III d. C., e in particolare [...] che avevano colonizzato l'Italia, essa riscosse forse maggiore interesse tra i Romani che non tra i Greci, per le notizie che offriva sia su Roma in particolare, sia su tutte le altre città dell'Italia, che stava diventando romana, sia infine sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIODORO SICULO – CARTAGINESI – AGRIGENTO – ISOCRATE – AGATOCLE

Eròdoto

Enciclopedia on line

Eròdoto Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di [...] sulla storia di Sparta e Atene. Nel 6° sono narrate la sottomissione della Ionia e le imprese dei Persiani contro la Grecia fino alla battaglia di Maratona. Il 7° comprende la spedizione di Serse fino alla battaglia delle Termopili. Nell'8° sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ARISTAGORA – EPIGRAMMI – TUCIDIDE – IPOTASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eròdoto (4)
Mostra Tutti

Elleno

Enciclopedia on line

(gr. ῞Ελλην) Eponimo della stirpe ellenica, creato dopo Omero, quando i nomi ῾Ελλάς (Ellade) e ῞Ελληνες (Elleni) comprendono non più la regione di Ftia, come nei poemi omerici, ma tutti i Greci. E. sarebbe [...] figlio di Deucalione e Pirra, o di Zeus e Dorippe, o di Prometeo e Climene, o di Ftio e Crisippe. Suoi figli sarebbero Doro, Eolo e Xuto, padre di Acheo e Ione, eponimi delle varie stirpi greche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: DEUCALIONE – PROMETEO – EPONIMO – CLIMENE – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elleno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 101
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali