DELFINA, Calociro
Vera von Falkenhausen
Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] G. H. Pertz, Hannoverae 1844, p. 55; F. Trinchera, Syllabus Graecarum membranarum, Napoli 1865, n. 17 p. 18; G. Beltrani, Docc. longobardi e greci per la storia d. Italia merid. nel Medio Evo, Roma 1877, n. 8, pp. 9 ss.; L. Auvray, Les registres de ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] estinta. G., il 2 genn. 1374, riassorbì di nuovo il principato nel Demanio regio, così come tornarono alla Corona i feudi greci dei principi di Taranto (Corfù e il principato di Acaia), il che per qualche tempo causò disordini negli antichi feudi di ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] diversa estrazione sociale, tra cui i nobili R. Sceriman e M. Dandolo, il conte G. Thiene, "un Marcello", ebrei, greci, associati stranieri ed esponenti dell'alta burocrazia ministeriale. Sebbene dal 1774 gli inquisitori di Stato fossero informati in ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] arrivo di Garibaldi, il quale peraltro esitava a muoversi, nell'attesa di notizie incoraggianti dalla Sicilia. Arrivati a Piana dei Greci, il 20 aprile, trovarono i resti delle squadre che si erano rifugiate colà dopo la sconfitta subita a Carini (18 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] dell'Impero, non sortì effetto; nonostante l'opposizione dei loro capi, dicono i cronisti, i crociati cominciarono a depredare Greci e Bulgari, tanto che, probabilmente nel marzo 1101 - comunque non prima della fine di febbraio (Hagenmeyer, 1902, p ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] , e si congiunse con le avanguardie tedesche a Dibra e a Struga in Macedonia. Infine le sue forze sospinsero faticosamente i Greci verso il confine albanese, lungo il quale peraltro già si trovavano i Tedeschi risaliti dalla Tessaglia per i passi del ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] da Polani con l’impero bizantino, nel 1147-48, in chiave antinormanna: l’alleanza, infatti, con i greci scismatici fu pesantemente condannata da Dandolo, inflessibile sostenitore dello spirito gregoriano, in ciò appoggiato dagli ambienti riformisti ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] italiana in Dalmazia, ibid., IV (1835), 31-34, pp. 121-124, 125-128, 129-133, 134 ss.; S. I[vačic], Sulla Storia della Grecia del c. V. D. di Cattaro, ibid., V (1836), 78, pp. 371 ss.; N. Tommaseo, Dizionario estetico, Parte moderna, Milano 1853, p ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] all'Ateneo di Brescia che lo aveva eletto socio nel 1809 e per i cui Commentari aveva pubblicato la Traduzione dal greco di Ero e Leandro, poemetto di Museo Grammatico, seguita, nel 1810, dalla versione dei Dialoghi delle cortigiane di Luciano, per l ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] imperatore a venire a patti con il L. e a consegnargli il cortigiano Andronico, causa della sua indignazione. Al greco, inginocchiatosi in lacrime davanti a lui, egli risparmiò la vita, dopo avergli detto, con scherno, che "Genoesi mai incrudeliscono ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....