Celebre grammatico alessandrino (1º sec. a. C.), detto Calcèntero (Χαλκέντερος "dalle viscere di bronzo"). Fecondissimo (avrebbe scritto 3500 volumi), compose lavori esegetico-critici, lessicografici, [...] grammaticali, mitografici e varî; commentò moltissimi poeti greci e alcuni oratori. Fu un compilatore dell'opera dei filologi alessandrini precedenti, ma anche mediatore fra quella cultura e la cultura delle età seguenti; alla sua opera dobbiamo ...
Leggi Tutto
Martire (ma la Passio è leggendaria) a Nicomedia nella persecuzione dioclezianea, da distinguere, secondo alcuni, da A. detto figlio dell'imperatore Probo e martire a Nicomedia sotto Licinio; festa, presso [...] i Greci, il 26 ag. (per entrambi); presso i Latini (per il primo) il 4 marzo e, in alcuni testi, l'8 sett.; ma tale festa non trae origine da una traslazione di reliquie (che è invenzione del martirologio di Adone) ma dal fatto che, dalla fine del ...
Leggi Tutto
Bibliotecario e bibliofilo francese (Parigi 1812 - Cannes 1886), dal 1850 direttore della biblioteca della Assemblée nationale, poi prof. di greco moderno alla École des langues orientales vivantes. Fu [...] . Naz. di Madrid e di relazioni dei suoi viaggi scientifici nel mondo greco (Monte Àthos, Costantinopoli, ecc.). Raccolse una notevole biblioteca, ricca soprattutto di manoscritti greci, e una collezione di autografi, che andarono dispersi nel 1887 ...
Leggi Tutto
Demetrio di Battriana (o Demetrio I)
Demetrio di Battriana
(o Demetrio I) Re greco della Battriana dal 190 ca. al 175 a.C. Successore di Eutidemo, allargò i confini dei domini greci verso il subcontinente [...] indiano (184), creando così i presupposti per la nascita del regno indo-greco. Tornato in Battriana (175), fu sconfitto dal principe Eucratide e ucciso in battaglia. ...
Leggi Tutto
Monaco e teologo (Costantinopoli 1162 - ivi 1207); insegnante di esegesi biblica, dopo la conquista di Costantinopoli da parte dei crociati (1204), ritiratosi in convento, fu ben presto a capo della resistenza [...] dei Greci e in genere della Chiesa ortodossa contro la gerarchia latina. Resta una sua lettera a Innocenzo III, mentre è perduto un suo commentario ai Salmi. ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco (Emmerich 1874 - Monaco di Baviera 1947): prof. nelle univ. di Innsbruck (1911-1925) e di Halle (1925-1937); noto soprattutto per aver curato l'edizione dei frammenti dei lirici [...] greci (Anthologia lyrica graeca, 2 voll. e suppl., 1925, poi più volte riedita) e un'importante silloge di iscrizioni latine cristiane (Inscriptiones latinae christianae veteres, 3 voll., 1925-31; ristampata con aggiunte, 1967). ...
Leggi Tutto
Metropolita di Cesarea di Cappadocia (sec. 6º-7º), autore di un commento all'Apocalisse, redatto tra il 532 e il 637; l'opera, fortemente allegorizzante, è importante anche per gli estratti di Padri greci [...] antichi; s'inclina ora a ritenerlo posteriore a quello di Ecumenio di Tricca ...
Leggi Tutto
Orientalista tedesco (Costantinopoli 1852 - Berlino 1932), figlio di Andreas Davis (Amburgo 1811 - Costantinopoli 1879), storico e diplomatico. Si occupò specialmente di arabo meridionale, di epigrafia [...] semitica e di turcologia, oltre che di studî greci e bizantini. Entrato poi nella carriera diplomatica, fu console generale tedesco a Smirne. Fu anche prof. in quella università e quindi, in Germania, ad Amburgo e Berlino. ...
Leggi Tutto
Umanista (Candia 1465 - Venezia 1535), figlio di Michele. Entrato prima del 1492 nello stato ecclesiastico e convertitosi poi dall'ortossia al cattolicesimo, nel 1514 fu nominato da Leone X arcivescovo [...] abbandonare la sua sede, dove poté tornare solo nel 1525 circa. Fu rettore del Collegio greco di Firenze (1521) e più tardi (1534) predicatore in S. Giorgio dei Greci a Venezia. Il suo nome è legato alla trascrizione di un gran numero di manoscritti ...
Leggi Tutto
Poeta (Nizza 1713 - Milano 1803). Sacerdote, fu ammirato per la sua vita esemplare. Fece ammettere G. Parini nell'Accademia dei Trasformati. Autore di traduzioni e imitazioni (Favole esopiane, 7 voll., [...] 1779-88; Epigrammi greci, 1786), scrisse anche Rime giocose, satiriche e morali (1776) e un poema di 101 canti in ottave, Cicerone (1755-74), in cui la vita dell'Arpinate è pretesto per divagazioni sulla vita del suo tempo, non prive talvolta di ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....