Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] , interessa soprattutto per quello che ha tramandato dell’antichità classica, per la storia del cristianesimo e ancor più per . A Costantinopoli, dove sono raccolti capolavori della Greciaclassica, convengono artisti di varia origine; già nel ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] (25,5%) della media europea, mentre nel 2008 esso è risultato più alto (42,8%).
Storia
Nell’ordinamento finanziario della Greciaclassica si rifletteva la forte avversione di tutti i popoli antichi viventi in regime di libertà per il pagamento di ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] o l'integrità fisica o psichica della persona offesa (art. 602 ter introdotto dalla l.n. 108/2010).
Storia
Antichità classica
In Grecia la s. fu in origine relativamente poco diffusa, e gli schiavi erano di norma trattati, come risulta dai poemi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] essa si concentra in certi luoghi determinati, mentre nelle città moderne fluisce continuamente per le vie: nelle città della Greciaclassica è più raccolta, meglio circoscritta, più nettamente afferrabile. La strada pubblica non è luogo di passeggio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nella Roma imperiale - a ridurre il costo del lavoro dell'artigiano, ma non a eliminarne la funzione. Anzi, nella Greciaclassica era frequente il caso dello schiavo che, invece di far parte di una maestranza, lavorava come un artigiano libero ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] -404 a.C.), e fu sussidiata da reparti più agili e meno pesanti (peltasti).Il fiorire della grande cultura grecaclassica portò a un espansionismo ellenico di tipo diverso da quello praticato dai precedenti imperi. Fu un trasmigrare di singoli nuclei ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] politico e hanno facoltà di orientarne la gestione (v. Tarello, 1988). Questa particolarità, già presente nella Greciaclassica e in maniera maggiormente elaborata nella Roma repubblicana e imperiale, si afferma sempre più consapevolmente nelle ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] britannico. La prima era la nozione di libertà del cittadino concepito come agente politico libero e indipendente, ereditata dalla Greciaclassica e da Roma. La seconda era l'insistenza con cui i protestanti sostenevano il diritto da parte di ciascun ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] Lipsia 1931; E. Ebeling, Urkunden des Archivs von Assur aus mittelassyrischer Zeit, Lipsia 1933.
Diritto greco. - Nel diritto della Greciaclassica manca la nozione astratta di obbligazione, e con la nozione naturalmente il nome. Per primo Aristotele ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] .; Ulpiano, D., L, XVII, 32). Sarebbe facile mostrare i precorrimenti di questo pensiero anche nella Greciaclassica. Nell’ottavo libro della Repubblica questi precorrimenti sono considerati da Platone “eccessi”, degenerazioni della democrazia. Ma ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...