Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] and evolution of human and humanness, London, Jones and Bartlett, 1993.
m. sassi, La scienza dell'uomo nella Greciaantica, Torino, Bollati Boringhieri, 1988.
n. tanner, On becoming human, Cambridge, Cambridge University Press, 1981.
a. zihlman, The ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] ottobre del 1947 curò la seconda edizione (con un nuovo sottotitolo, Dalla Greciaantica ai tempi nostri) di una vecchia opera del 1924, Religione e civiltà. Dalla Grecia al cristianesimo, dove tornò a difendere e onorare la sua memoria contro coloro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] diverse (ad esempio quella tra formalisti e sostantivisti). Un ruolo centrale ha svolto Karl Polanyi, che ha inserito la Greciaantica tra le embedded societies, le società in cui l’economico è subordinato al sociale, incastrato nel politico; società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] volte messo in rilievo, tra gli altri, da Bruno Gentili (Poesia e pubblico in Greciaantica, 1995, pp. 101-139) e Claude Calame (Les choeurs de jeunes filles en Grèce archaïque, 1977, vol. I, pp. 427- 449), il quale ne ha opportunamente sottolineato ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] .
Si può osservare, tra parentesi, che il termine megalopoli (com’è noto di origine greca, letteralmente «grande città») indicava, nella Greciaantica, il nome di una città, precisamente il maggiore centro abitato dell’Arcadia. Negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] di un problema scientifico; ma non c’è dubbio che molti lettori l’abbiano pensata diversamente. Gaia, che nella Greciaantica, come già detto, era la dea della Terra, rappresenta oggi la più originale cultura olistica planetaria. Secondo Lovelock, si ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] nel 18° secolo, grazie a un gesuita francese, Jean Amiot).
Nel mondo occidentale, comunque, la parola si collega alla Greciaantica. Il gymnàsion era il posto in cui i giovani praticavano l'educazione fisica e si preparavano alle gare olimpiche, per ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] proporzioni si ebbero poi anche in case private, specialmente in età tardo-romana.
Grande importanza ebbe nella Greciaantica l'approvvigionamento idrico. Aristotele nella sua Politica (1330 a-b) considera il problema dell'approvvigionamento delle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] 1990.
G. Maddoli, L’Elide in età arcaica. Il processo di formazione dell’unità regionale, in Geografia storica della Greciaantica, Bari 1991, pp. 150-73.
E. Rizakis (ed.), Αρχαια Αχαια και Ηλεια. Ανακοινωσεις κατα το Προτο Διεθνες Συμποσιο (Αθηνα ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] , Firenze 1986.
U. Sinn, La funzione dell’Heraion di Perachora nella “Peraia” Corinzia, in F. Prontera (ed.), Geografia storica della Greciaantica, Roma - Bari 1991, pp. 209-32.
R. Scranton, s.v. Kenchreai, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III 1995, pp ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...