Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] Salentina, area ellenofona in cui si parla, in particolare fino al secolo scorso, un'antica lingua di origine greca: il grico. Bensì il cognome di un ciclista, il savonese Giuseppe Martano, come confermano le date legate ai suoi successi sportivi ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] , con i suoi elementi fondamentali, rappresenta l’esemplificazione dello spirito dell’anticaGrecia. Nel riprendere questo genere, Lorca percepisce quella stessa antica essenza ancora presente nello spirito della sua amata Andalusia: il duende dei ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] adattata nella radice soph, da cui sophia, una delle parole-concetto centrali della cultura grecaantica, la cui origine non è riconducibile a radici indoeuropee. Le prime occorrenze di questa radice, risalenti al VII secolo, (Iliade 15, 410-413 ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] si fonde con quello di “buono”. Nella lingua della Greciaantica bello e buono trovano la loro espressione nel termine kalokagathía tragico [...], Elena declama. È la più bella donna del mondo greco; è la causa dell’eccidio di Troja. Non s’adorna di ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] , Mondadori, 1993.Merini, A., Vuoto d’amore, Torino, Giulio Einaudi editore, 1991.Gschnitzer, F., Storia sociale della anticaGrecia, Bologna, Il Mulino, 1988. Immagine: Odisseo e Nausicaa - Pieter Lastman 1619 - Alte Pinakothek, Monaco di Baviera ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] italica di ceppo osco-umbro, alla quale si sovrappose, nelle aree costiere della regione, quella grecaantica parlata nelle polis della Magna Grecia. A questo idioma nell’idioma si è sovrapposta un’ulteriore lingua italica, di ceppo latino-falisco ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] , argentini e di molte altre nazionalità ancora. Classico contemporaneoParticolarmente cospicuo appare, passando al mondo antico, il contingente di parole di origine greca giunte a noi attraverso la mediazione del latino, già in epoca classica, poi ...
Leggi Tutto
Liana Lomiento è professoressa di Lingua e letteratura greca all’università di Urbino “Carlo Bo”. Si occupa di lirica greca, di teatro greco, tragico e comico, e di metrica e ritmica greca, con uno specifico [...] del testo poetico. È autrice, con Bruno Gentili, del manuale Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Greciaantica (2003, engl. transl. 2008), dell’edizione commentata di Cercida di Megalopoli (1993), delle Olimpiche di Pindaro (con B ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Gödel, molteplici sono invece i riferimenti alla geometria: dagli antichissimi teoremi di Talete (dal nome del filosofo, astronomo e matematico grecoantico Talete di Mileto, morto tra il 548 e il 545 a.C.), di Pitagora e di Euclide a quello di Pappo ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec....