(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] con un ricco apparato illustrativo e bibliografico che ne fanno, ormai, una delle più documentate regioni della Greciaantica. Ricerche di scavo, operazioni di restauro, revisione di vecchi problemi hanno sensibilmente arricchito la conoscenza ...
Leggi Tutto
Archeologo americano. Nato a Cotuit (Mass.), il 5 agosto 1889. Ha compiuto gli studî alla Columbia University, poi a Oxford e ad Atene, dove è stato direttore della Scuola archeologica americana dal 1927 [...] .) dal 1918 e, nel 1939-40, nell'Accademia americana di Roma. Si è dedicato principalmente a studî sulle antichità e sull'arte della Greciaantica.
Opere principali: The aesthetic Basis of Greek Art, New York 1921; The Greeks in Spain, Bryn Mawr 1925 ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] comportamento e della personalità è iniziato, nella nostra cultura, già presso i medici e i filosofi della Greciaantica. Nella tradizione ippocratico-galenica, si insegnava l’indirizzo biotipologico noto come studio dei quattro temperamenti, dove ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] 44 a.C., ben un secolo dopo la distruzione di L. Mummio del 146 a.C. L'agorà greca si è sviluppata nell'area di un'antica necropoli protogeometrica ai piedi della collina del grande tempio di Apollo, dove la sequenza di sorgenti, dalla Glauké alla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] o vasi come una stele dorica o ionica.
Del primitivo ippodromo di Olimpia, così come di altri ippodromi della Greciaantica, è scomparsa ogni traccia, anche perché si trattava di semplici spazi aperti e non attrezzati, affiancati da terrapieni dove ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sussistenza dell'uomo (H.W. Pearson ed.), Torino 1983 (trad. it.); N.F. Parise, Sacrificio e misura del valore nella Greciaantica, in StStor, 25 (1984), pp. 913-23; Id., Circuiti di "segni premonetari" nell'età dell'Orientalizzante. Il pelekys: da ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] und Gewichte in den demotischen Texten, in LÄ, III, coll. 1209-214; A. Pichot, La nascita della scienza. Mesopotamia, Egitto, Greciaantica, Bari 1993, pp. 182-84; M. Gutgesell, Economia e commercio, in R. Schulz - M. Seidel (edd.), Egitto. La terra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] oltretutto mal comunicanti tra loro, che per gran parte dei tempi storici costituirono la Greciaantica. Il panorama generale delle unità di misura in uso nell'anticaGrecia è quindi assai vario, ed è perciò un'operazione di difficile realizzazione e ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
Epigrafista, nata a Firenze il 20 dicembre 1902, allieva di Federico Halbherr del quale ha sostanzialmente realizzato il disegno di pubblicare il Corpus delle iscrizioni cretesi. [...] il V, che conterrà indici e addenda. Tra gli altri scritti di antichitàgreche si ricorda L'istituzione della fratria nella Greciaantica e nelle colonie greche d'Italia, in Monumenti antichi dei Lincei, ser. VI, vol. VIII (1938), pp. 65-135. Più ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ''laboratorio'' per tutti questi aspetti. Non diversamente, nell'ambito della ricerca sulla grecitàantica si fa valere la funzione di ''laboratorio'' che il mondo greco assume, per esperienze e fenomeni come la democrazia e la storia, che lambiscono ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...