Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] . 9-11.
(P. Pelagatti)
Museo Nazionale. - È uno dei più importanti del mondo per quanto riguarda l'arte della Greciaantica, in continua via di arricchimento per opera degli scavi compiuti sul suolo nazionale dallo Stato, dalla Società Archeologica ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e Pausania (II sec. d.C.) lo è per quanto riguarda le regioni della Greciaantica. Naturalmente va tenuto presente che la tradizione letteraria, come non costituisce un tutto unico (sì che si impone la necessità di valutare la singola testimonianza ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , si intende più propriamente l'a. classica. Questa si occupa della ricostruzione della civiltà della Greciaantica e dell'antica Roma, conducendola sulle testimonianze materiali che di quelle civiltà ci sono conservate e che, generalmente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] un altro aspetto molto originale dell’archeologia delia. Dal punto di vista architettonico, la pianta è quella consueta nella Greciaantica: il centro della dimora è composto di un cortile intorno al quale sono disposte le stanze. La parte posteriore ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] in società che sono considerate come primitive.
Appare interessante ricordare il parallelo che lo storico della Greciaantica M. Detienne, ne L'invention de la mythologie (1981), interessandosi, appunto, all'invenzione della mitologia nell ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] scoperto la p. in questo senso, rendendola autonoma dal disegno: una fu la civiltà greca fra il V e il IV sec. a. C., anche se nel linguaggio della Greciaantica si usò sempre un solo verbo per significare il disegnare, l'incidere e il dipingere ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] e quella aziaca.
D. - Roma. Nel paragrafo precedente sono stati esposti a grandi linee i sistemi cronologici usati dagli antichiGreci prima e dopo l'intervento romano. Quanto al sistema cronologico dei Romani, esso è assai più semplice, anche perché ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] proporzioni si ebbero poi anche in case private, specialmente in età tardo-romana.
Grande importanza ebbe nella Greciaantica l'approvvigionamento idrico. Aristotele nella sua Politica (1330 a-b) considera il problema dell'approvvigionamento delle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] 1990.
G. Maddoli, L’Elide in età arcaica. Il processo di formazione dell’unità regionale, in Geografia storica della Greciaantica, Bari 1991, pp. 150-73.
E. Rizakis (ed.), Αρχαια Αχαια και Ηλεια. Ανακοινωσεις κατα το Προτο Διεθνες Συμποσιο (Αθηνα ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] , Firenze 1986.
U. Sinn, La funzione dell’Heraion di Perachora nella “Peraia” Corinzia, in F. Prontera (ed.), Geografia storica della Greciaantica, Roma - Bari 1991, pp. 209-32.
R. Scranton, s.v. Kenchreai, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III 1995, pp ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...