Nella traduzione biblica dei Settanta, il sacerdote di una tribù ebraica o gli anziani della tribù.
Nell’impero bizantino, titolo accordato dal 2° sec. d.C. a capi arabi vassalli incaricati di tenere a [...] freno, sui confini desertici dell’Impero, le tribù arabe nomadi; sono noti in particolare, per il periodo anteriore all’avvento di Maometto, i f. Ghassanidi (6°-7° sec.).
Per f. nell’anticaGrecia ➔ file. ...
Leggi Tutto
Nell’anticaGrecia, titolo di pubblici ufficiali o funzionari con mansioni politiche, amministrative, giudiziarie, religiose, militari. Il più importante era ad Atene l’ e. dei pritani, che aveva per quel [...] giorno la presidenza della βουλή.
Nelle iscrizioni di età ellenistica figurano e. con funzioni amministrative e militari a un tempo, religiose oppure attinenti ai lavori pubblici ecc.
Negli antichi schieramenti greci, il combattente di seconda fila. ...
Leggi Tutto
Nell’anticaGrecia, funzionari con competenze specifiche. Ad Atene si conoscono l’e. degli efebi, quelli degli arsenali, del commercio ecc. Nel campo religioso vi erano e. dei misteri eleusini, delle feste [...] ecc.; erano detti e. anche i rappresentanti della città egemonica nelle città alleate.
I Greci denominarono e. anche alcuni magistrati romani con attribuzioni limitate, come il curator viarum o il praefectus annonae. ...
Leggi Tutto
(gr. Διάκριοι) Nell’anticaGrecia, abitanti di regioni montuose (gr. ἄκρα «monti»). In particolare, gli abitanti della parte montuosa dell’Attica, che costituivano, dopo le riforme di Solone, un gruppo [...] politico su base territoriale insieme ai Pediaci e ai Parali: i D. avrebbero sostenuto Pisistrato quando costui divenne tiranno di Atene ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] stato di cose preesistente; insomma, un puro e semplice ritorno all'antico, di prima dei trattati di pace, o della guerra mondiale, a ogni forma di degenerazione politica democratica o sovversiva.
In Grecia, dopo il colpo di stato del 1936, col quale ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] attuata (vedi belgio; cecoslovacchia; danimarca; francia; grecia; iugoslavia; norvegia; olanda; polonia, in questa li verità che ci faceva avvertire che l'osservanza dell'antica massima sarebbe stata, questa volta, un impossibile sforzo, una ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] complessità dei problemi e i sempre più tesi rapporti tra Grecia e Turchia, specie in seguito al colpo di stato un paio di orecchini o fermagli per capelli, in oro, il più antico del genere.
Lo scavo di tombe nel villaggio di Kalavassos ha reso ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] degli abitanti degli altri paesi dell'UE (con l'eccezione della Grecia, la cui popolazione godeva di un reddito pro capite che si tentazione di sant'Antonio, conservato nel Museo d'Arte Antica della capitale, pur offrendo opportuni e notevoli esempi ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] come se con il passare dei secoli la sua chiarezza si fosse offuscata.
Infatti, la parola strategia, nata nel mondo grecoantico con la specifica funzione di rappresentare l'insieme dei principi operativi con i quali il comandante guida le sue truppe ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] è in progetto un'autostrada da Skopje al confine greco. Superstrade sono in corso di completamento sulle direttrici Lubiana e il Montenegro (cioè in quello che era noto agli antichi come paese degl'Illiri, comprendente varie popolazioni). La cultura ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...