(o oplite) Nell’anticaGrecia, il fante pesantemente armato. Gli opliti si differenziavano dai peltasti, armati alla leggera. L’armatura, che comprendeva scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito [...] leggero che diventò predominante. Simile alla tattica oplitica può considerarsi quella della falange macedone.
Oplitodromia Antica gara greca, compresa nei principali Giochi ellenici: gli oplitodromi dovevano percorrere in assetto di guerra per due ...
Leggi Tutto
Nome di varî uomini politici e scrittori dell'anticaGrecia: 1. Uomo politico ateniese (fine 5º sec. a. C.) noto per aver proposto un aumento della diobelia; fu più tardi condannato a morte. 2. C. di Samo, [...] presso il promontorio Zephỳrion. 3. C. di Leòntion, influente uomo politico dell'antica Lega achea (prima metà 2º sec. a. C.). Nelle sue ambascerie a avversa a Callicrate. 4. C. di Tiro, storico greco vissuto al tempo di Aureliano (270-275 d. C.), ...
Leggi Tutto
Nell’anticaGrecia, colui che redigeva le leggi (gr. νόμος), per lo più membro di un collegio investito di questo compito. N. sono attestati soprattutto in epigrafi di età ellenistica.
Nomoteta era l’autore [...] per la prima volta eletti, in numero di 500.
Nomofilace era il magistrato che in varie città dell’anticaGrecia custodiva il testo ufficiale delle leggi e assicurava la stabilità della legislazione. Attestata soprattutto in età ellenistica, questa ...
Leggi Tutto
Nell’anticaGrecia, banchetto offerto da privati ai concittadini in occasione di eventi lieti (per es., vittorie a Olimpia) oppure a scopo di beneficenza.
Una delle liturgie dell’antica Atene per cui i [...] più ricchi cittadini a turno erano designati a offrire durante le feste (Dionisie, Panatenee ecc.) un convito a tutti i membri della tribù ...
Leggi Tutto
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’anticaGrecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava [...] a.C. la monarchia sussisteva ormai solo a Sparta e in alcune regioni periferiche della grecità (Macedonia, Epiro, Cipro); tuttavia, in certe località si perpetuò, con il nome, l’antica funzione sacrale dei re, per es. ad Atene (l’ἄρχων βασιλεύς).
La ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] del nostro mondo hanno la loro origine nella civiltà degli antichiGreci. I Greci abitavano in centinaia di città, sulle coste e sulle isole del Mar Egeo.
Le città greche
Nell'anticaGrecia ogni città, grande o piccola, costituiva uno stato a sé ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] lingua pura, che pretendeva di conservare, non senza vistose incoerenze, le forme e i costrutti del grecoantico.
La letteratura grecaantica si suole dividere in tre periodi: il periodo ionico o più propriamente ellenico o arcaico (dalle origini ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Sciacca 1877 - Torino 1952); prof. di storia economica a Catania nel 1926-27, dal 1927 al 1948 a Napoli e infine a Torino; nel 1917 con la Nuova Rivista Storica creò uno dei più vivaci [...] organi di discussione storiografica. Studioso, in un primo tempo, di storia antica (La fine della Greciaantica, 1905; Contributo alla storia economica dell'antichità, 1907; Giuliano l'Apostata, 1912), si dedicò poi anche a lavori di storia politica ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità francese (Le Havre 1876 - Parigi 1968), figlio di Jacques-Godefroy; prof. di storia antica a Strasburgo, si è occupato in particolare della storia economica e finanziaria della Grecia [...] antica (Études sur l'histoire financière d'Athènes au Ve siècle, 1908; L'économie grecque, 1951). Fu tra i fondatori della Revue hittite et asianique e (dal 1946 al 1958) prof. di lingue orientali all'Institut Catholique di Parigi. Molto note l' ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] (settembre-ottobre) e che a partire dal 6° sec. a.C. assunsero un posto rilevante nella vita religiosa della Greciaantica. Il culto locale eleusino, come dimostrano gli scavi, risale all’epoca micenea, ma nulla si sa del suo carattere originario ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...