(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] (settembre-ottobre) e che a partire dal 6° sec. a.C. assunsero un posto rilevante nella vita religiosa della Greciaantica. Il culto locale eleusino, come dimostrano gli scavi, risale all’epoca micenea, ma nulla si sa del suo carattere originario ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni (S. Giovanni in Persiceto 1883 - Roma 1959). Gli studi di P. sono rivolti soprattutto a indagare il carattere del monoteismo, non solo presso i primitivi ma anche in religioni superiori, [...] Le origini dei Cabiri (1909); La religione primitiva in Sardegna (1912); La religione di Zarathustra (1920); La religione nella Greciaantica fino ad Alessandro (1921; 2a ed. 1953); Dio: formazione e sviluppo del monoteismo (vol. I: L'Essere celeste ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] del profetismo anche in contesti sociali non occidentali, si ritrova ugualmente nei movimenti di carattere profetico nella Greciaantica, dove l’attività di singoli veggenti s’inserì nel processo di emancipazione degli strati meno abbienti della ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] il passaggio da uno stato astorico o caotico al mondo formato. La mitologia delle g. divine è presente nella Greciaantica (Teogonia di Esiodo), nello shintoismo (Nihongi e Kojicki), nell’Indonesia e in alcune culture africane.
Scienze sociali
In ...
Leggi Tutto
(o sciamanesimo) Fenomeno religioso presente largamente nel quadro delle civiltà d’interesse etnologico; fatti più o meno isolati di natura sciamanistica sono poi ravvisabili anche all’interno di orizzonti [...] religiosi complessi: Cina (soprattutto nelle tradizioni taoiste), Tibet (Bon-po e lamaismo), India, Greciaantica, religioni di popoli indoeuropei convenzionalmente annoverati tra i ‘barbari’ (Sciti, Traci, Germani ecc.).
In senso stretto, lo s. s’ ...
Leggi Tutto
Filologo classico e storico delle religioni (n. nel governatorato di Kiev 1859 - m. Oberschöndorf, od. Schöndorf am Ammersee, Baviera, 1944); prof. all'univ. di Pietroburgo (1887-1922), poi a Varsavia. [...] im antiken Epos (1902); Religje swiata antycznego ("La religione del mondo antico", 4 voll. in russo e polacco, 1921-33); Literatura starożytnej Grecji ("La letteratura della Greciaantica", 2 voll. 1923-28); Tragodumenon libri tres (1925). ...
Leggi Tutto
pellegrinaggi
Silvia Moretti
In cammino verso i luoghi sacri
Un pellegrinaggio è un viaggio più o meno lungo, spesso molto faticoso, che si compie individualmente o in gruppo per visitare un luogo sacro [...] ci sono noti alcuni importanti centri di pellegrinaggio. Delfi, per esempio, era il luogo sacro più noto della Greciaantica, dove si andava per conoscere le profezie del dio Apollo, il quale parlava per bocca di una sacerdotessa, la Pizia. Da ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] religiosa, non ne proclamarono l'ispirazione divina (Vicino Oriente antico, Greciaantica, Cina, ecc.).
17. Atteggiamenti verso le religioni forestiere
a) Mondo antico
Sebbene la scienza delle religioni come disciplina autonoma abbia avuto ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] possono essere percepite soltanto attraverso un corpo falso, fittizio, che è appunto la maschera. Come già accennato, nella Greciaantica, le prime rappresentazioni iconiche di Dioniso erano costituite da una maschera barbuta appesa a un palo o a un ...
Leggi Tutto
Carnevale
Cecilia Gatto Trocchi
Tempo di spasso e di baldoria
Il Carnevale è la grande festa del periodo invernale e, nei paesi cattolici, precede la Quaresima che, con i suoi quaranta giorni di penitenza, [...] con successive risate vennero al mondo Hermes, il Destino e Psiche". Nei miti dei misteri eleusini, la grande cerimonia religiosa della Greciaantica in onore di Demetra, la dea, che ha perduto la figlia Core, non ride più e tutto il mondo rischia la ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...