Poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.). Nacque ad Ereso, ma visse nella principale città di Lesbo, Mitilene. Era di famiglia nobile e secondo una notizia antica fu, tra il 607 [...] di S. è certamente riposto uno dei più straordinarî e singolari tesori d'arte e d'umanità che la Greciaarcaica abbia lasciato. ▭ S. è divenuta nella letteratura moderna protagonista di varie leggende, drammi e romanzi, dalla commedia elisabettiana ...
Leggi Tutto
Forza che si immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa, e il complesso delle vicende e delle condizioni materiali e morali che [...] profetismo, l’antico uso rituale delle s. passa in secondo piano (per la festa delle s. ➔ purìm). Nella Greciaarcaica molte critiche furono rivolte alla divinazione per s., a seguito del notevole prestigio (oracolo di Delfi) acquisito dalla mantica ...
Leggi Tutto
Archeologo statunitense (Orange, New Jersey, 1925 - Cambridge, Massachusetts, 2008). Al centro dei suoi molteplici interessi di V. è lo studio dell'arte romana e quello dei rapporti tra la tradizione classica [...] il Museum of fine arts di Boston dal 1965, si dedicò soprattutto allo studio dell'archeologia della Greciaarcaica, e dell'arte e letteratura grecaarcaica, in generale. Tra gli scritti: Greece in the Bronze age (1964); The Trojan war in Greek art ...
Leggi Tutto
Grecista inglese (n. 1888 - m. 1972), prof. di storia antica a Oxford (1939-53). Si è prevalentemente occupato della poesia della Greciaarcaica (Pindar's Pythian Odes, 1928; The poet of the Iliad, 1952), [...] di storia (Essays in Greek history, 1958) e di epigrafia, collaborando alla edizione di The Athenian tribute lists (1939-53) ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Sacrificio e società nel mondo antico, Roma - Bari 1988, pp. 253-65; S. Mazzarino, Fra Oriente e Occidente. Ricerche di storia grecaarcaica, Milano 1989; N.F. Parise, Libbre e bronzo librale nell'Italia antica, in Italia, Milano 1989, pp. 581-99; Id ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , I-II, Leipzig 1864-66.
Per i precedenti orientali e micenei delle misure ponderali greche si vedano i contributi precedenti. Sui sistemi ponderali nella Greciaarcaica e classica:
A.S. Hemmy, The Weight Standards of Ancient Greece and Persia, in ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] manodopera servile al commercio librario
La domanda di libri - quasi inesistente in una cultura orale come quella della Greciaarcaica, ove il libro aveva soprattutto la funzione di garante della conservazione del testo - si trova più saldamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] philosophiegeschichtliche Studien, hrsg. von Franz Tietze, München, Beck, 1955 (trad. it.: Poesia e filosofia della Greciaarcaica. Epica, lirica e prosa greca da Omero alla metà del V secolo, Bologna, Il Mulino, 1997).
Fritz 1971: Fritz, Kurt von ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] , p. 308). Resta tuttavia certo che il Meyer e il B. insieme crearono una situazione nuova nello studio della Greciaarcaica; e si potrebbe discutere se questa nuova situazione non influisse anche sui lavori contemporanei del Pais.
Il secondo volume ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] a partire dal 1860 e dal 1908, è divenuto scrittura ufficiale in Romania e in Albania.
Dalla Greciaarcaica al mondo ellenistico
Nella Greciaarcaica gli usi della scrittura si dimostrano assai limitati, pur se tra VIII e VI secolo a.C ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...