Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] - S. Moscati, La penetrazione fenicia e punica in Sardegna. Trent'anni dopo, Roma 1997; C. Greco, Nuovi elementi per l'identificazione di Solunto arcaica, in Wohnbauforschung in Zentral- und Westsizilien, Zürich 1997, pp. 97-111; M.G. Griffo, La ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] " in Bulgaria, "punte di Kokkinopilos" in Grecia), talora fabbricate in officine specializzate, come Musselievo lo collegano all'uomo moderno, già differenziatosi da H. sapiens arcaico. I resti scheletrici umani di Klasies River Mouth e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] Non potrebbe essere diversamente, vista la pluralità di esperienze che caratterizzano la storia greca. Una varietà che si connota in senso cronologico e spaziale: l’età arcaica non somiglia in nulla all’Ellenismo, per le pratiche economiche e per il ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] anche a un mutamento del sistema insediativo della chòra, essendo collegato, forse, all'abbandono degli originarî villaggi arcaici (Greco, 1981); la frequentazione del territorio, però, resta ugualmente intensa e si organizza probabilmente in maniera ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] che nei secoli divenne il più importante fra gli insulari della Grecia. Nell'inno omerico ad Apollo Delio, che è dell'VIII stagno si trovava una terrazza di 50 m di lunghezza con 9 leoni arcaici del VII sec. a. C., di cui uno è ora collocato ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] abitative con gruppi di sepolture pertinenti a esse.
L’acquisizione del modello urbano proprio della civiltà greca, avviata nel Salento già dall’età arcaica, era appena iniziata fra gli Apuli nel momento in cui incontrarono i Romani. È questa ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] del VI sec. a. C. è dedicata una intera sala con i reperti della zona sacra di Gela.
Riguardo alla statuaria greco-arcaica, essa è rappresentata da pochi esemplari, il più importante dei quali è il famoso koùros proveniente da Megara Hyblaea, recante ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] qualche potere magico.
2. L'arte dell'epoca di La Tène. - L'arte hallstattiana era fiorita contemporaneamente all'arte grecaarcaica; i suoi pezzi più belli erano importati; nel suo geometrismo, in cui la linea diritta aveva ancora il predominio su ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] Ormos, 1 (1999), pp. 7-37.
M. Giuffrida, Note su Lemno arcaica, ibid., pp. 113-43.
C. De Palma, La stele iscritta di una nuova scala di accesso sostituì la rampa di periodo greco.
Dopo la tirannide di Policrate, Samo partecipò alle guerre persiane ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] dipinti delle tombe etrusche non sono veramente m. nel senso del mito greco, per quanto prese singolarmente, siano influenzate dai modelli di m. dell'arte greca tardo-arcaica. Però dalle connessioni e dagli ornamenti è evidente che esse rappresentano ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...