L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] . a.C.
La scultura in pietra tarquiniese è caratterizzata, in età arcaica, dai rilievi a quadretti su lastre di pietra pertinenti alla struttura e ’abitato, nel porto di Gravisca con il santuario emporico greco, sorto appunto intorno al 600 a.C., e in ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] München 1986 (1994²); F. Pesando, La casa dei Greci, Milano 1989; M. Barra Bagnasco, Edilizia privata in Magna Grecia: modelli abitativi dalla età arcaica all'ellenismo, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia, IV, Milano 1990, pp. 49-79; C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] qui enumerate (in quelle militari in modo particolare) il debito nei confronti delle tecniche greche appare manifesto; diversamente da quanto avvenuto per le genti indigene di età arcaica, il mondo lucano del IV sec. a.C. non si pone in posizione di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] greca.
Nel 459 a.C. la città venne conquistata da Ducezio. I dati archeologici confermano l’abbandono dell’abitato arcaico due aree di necropoli di Morgantina.
Dopo la distruzione dell’abitato arcaico a opera di Ducezio, verso la metà del V sec. a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] . a.C.), dove i corredi sepolcrali evidenziano relazioni con la Grecia centrale, il Peloponneso e le Cicladi. A partire dal XV ; l’intero edificio sembra richiamare nell’impianto i propilei arcaici dell’Acropoli di Atene. In periodo successivo è stata ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] abitative con gruppi di sepolture pertinenti a esse.
L’acquisizione del modello urbano proprio della civiltà greca, avviata nel Salento già dall’età arcaica, era appena iniziata fra gli Apuli nel momento in cui incontrarono i Romani. È questa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] Ormos, 1 (1999), pp. 7-37.
M. Giuffrida, Note su Lemno arcaica, ibid., pp. 113-43.
C. De Palma, La stele iscritta di una nuova scala di accesso sostituì la rampa di periodo greco.
Dopo la tirannide di Policrate, Samo partecipò alle guerre persiane ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] significativi fino al VI sec. a.C. e non partecipa allo sviluppo che in Grecia segna la nascita delle poleis arcaiche, anche se i primi contatti con i Greci avvenivano già durante il VII secolo nella colonia euboica di Mothone, fondata alla foce del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] e le tradizioni democratiche. Argo ed Elide, Padova 1990.
G. Maddoli, L’Elide in età arcaica. Il processo di formazione dell’unità regionale, in Geografia storica della Grecia antica, Bari 1991, pp. 150-73.
E. Rizakis (ed.), Αρχαια Αχαια και Ηλεια ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] tegole. Eretto nel 680 a.C., quest’ultimo rappresenta al momento l’esempio più antico di tempio in pietra dell’età arcaica in Grecia. Sul versante orientale del crinale, dove la valle della via del Lechaion si eleva verso la zona in seguito occupata ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...