Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] costituisce, dal punto di vista artistico, un'evoluzione rispetto alla resa convenzionale del movimento propria dell'arte grecaarcaica. Definita dagli archeologi e dagli storici dell'arte 'corsa in ginocchio', questa particolare postura che, per es ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] l'altro con scene della vita degli Sciti. Un'iscrizione in caratteri greci recava una dedica a Saitaferne da parte dei popoli di Olbia. Fu di New York. Tutte queste statue, in stile tardo arcaico, erano in marmo, mentre in terracotta è una delicata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] come intermediari tra popolazioni anelleniche, per cui le loro iniziative sono all'acme dell'attività commerciale mediterranea grecaarcaica. La navigazione continua generalmente ad essere praticata con i vecchi tipi di navi, ma già dal 700 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] gioielli (fibule, bracciali, orecchini, collane). Un tipo di segnacolo funerario, che trova ampia diffusione nelle varie regioni della Grecia in epoca arcaica, è quello in forma di leone; ne sono noti esempi da Corfù (600 a.C.), Atene, Citera e ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] esso realizza le proprie potenzialità - in maniera completa il popolo greco, in maniera incompleta gli altri. Il ciclo diventa così un 'organizzazione gentilizia vigente in Grecia e a Roma, e aveva indicato nella fase arcaica della storia antica il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] - S. Moscati, La penetrazione fenicia e punica in Sardegna. Trent'anni dopo, Roma 1997; C. Greco, Nuovi elementi per l'identificazione di Solunto arcaica, in Wohnbauforschung in Zentral- und Westsizilien, Zürich 1997, pp. 97-111; M.G. Griffo, La ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] era rivolta, ancorché agli dei olimpici del Pantheon greco-romano, ad una miriade di altre figure divine che diffuso in un arco cronologico molto vasto. Attestate fin dall'età arcaica, le offerte fittili hanno la massima diffusione a Roma e nell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] in Etruria e, dietro suo stimolo, nella penisola italiana un carattere funerario insolito per il mondo greco, dove, durante il periodo arcaico e classico, raramente il cratere e gli altri vasi legati al simposio si trovano nei corredi tombali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] età arcaica, contestualmente all'introduzione massiccia della mitologia greca e dei teonimi greci. Archeologia del potere. Re, immagini e miti a Roma e in Etruria in età arcaica, Milano 1994; A. Bottini, Culti e religiosità degli Italici, in P.G ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] si forma la polis così come la conosciamo nel periodo arcaico. Se tuttavia l'urbanesimo durante l'età del Bronzo è l'Elladico Finale IIC (1200-1050 a.C.) sia nella Grecia continentale sia a Creta si assiste a una sensibile diminuzione dei siti ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...