SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] di marmo scolpito, il quale terrà poi il campo per tutta l'età classica, assurgendo fin dalle origini a vero e proprio genere d'arte. La struttura del sarcofago greco, e quindi romano è quella prismatica regolare. Approfittando della qualità della ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] monumenti civili e religiosi di Istanbul e di Iasos in Grecia).
Per le città di fondazione altomedievale gli scavi di volte localizzate in aree già note per produzioni d'età classica, spesso impiantate su strutture preesistenti e legate a un breve ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] che aveva alimentato grandi aspettative.
Tra gli studi di progettazione greci si segnala l'Atelier 66, che ha firmato il ridisegno i tre grandi momenti della storia greca: un anfiteatro, tipico dell'era classica; una cupola, che rinvia alla cultura ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] dopo la distruzione di L. Mummio del 146 a.C. L'agorà greca si è sviluppata nell'area di un'antica necropoli protogeometrica ai piedi della di alcune parti della necropoli di epoca arcaica e classica.
La ricostruzione della città dopo il sacco del ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Modica (Ragusa) il 27 dicembre 1869, ivi morto il 30 dicembre 1944; professore nell'università di Catania e poi di Napoli. Si occupò di storia della Magna Grecia e di Roma, [...] della repubblica e dell'impero, Roma 1918; Storia della Magna Grecia, voll. 3, Roma-Milano 1928-32; Cicerone e i suoi 8ª, II (1947), p. 417 segg.; bibliografia completa degli scritti in Studi di antichità classica offerti a E. C., Roma-Milano 1940. ...
Leggi Tutto
Archeologo. Nato a Bologna l'11 luglio 1880. Dapprima ispettore per le antichità dell'Emilia, passò poi alla cattedra di archeologia nelle università, di Catania, di Torino e, infine, dal 1920, di Bologna. [...] arte e delle antichità etrusche.
Fra i numerosi suoi scritti sono da segnalare: L'arte classica, 2ª ed., Torino 1927; Storia della ceramica greca, Firenze 1923; I monumenti di Grecia e di Roma, 2ª ed., Torino 1925; Etruria antica, 2ª ed., Torino 1927 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] parte di costoro, per quanto impigliati essi pure nel razionalismo. Ai modelli classicisti di Gottsched, francesi e latini, gli Svizzeri opponevano gli inglesi e i greci, e risalivano all'antica poesia nazionale. Tutte tendenze d'avvenire: ai loro ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] che schiudono l'accesso al sapere antico; si arriva a reputare vergognosa in un dotto l'ignoranza del greco; l'ebraico prende posto tra le lingue classiche; tra i primi lettori del Collège royal - di cui Francesco I getta le basi nel 1530 appunto ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] tattica navale basata sulla manovra: perciò fu sempre in uso presso i Greci e poi presso i Romani. Ma già dal sec. IV a. da ritenersi assai più leggiera e di minore portata delle triremi classiche, poiché, essendo armata con 25 remi per lato, non ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] senso, da nome a verbo, ecc. Questa varietà di accento corrispondeva a fenomeni analoghi delle lingue classiche, specialmente del greco. Noi li trascuriamo nelle trascrizioni, sebbene il non tenerne conto possa produrre equivoci; maggiore importanza ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...