L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] che si avrebbe, secondo la teoria classica della dissociazione elettrolitica, se l'acqua corromperle e rubarle, anche se di acquedotti pubblici (Guiraud, La proprieté foncière en Grèce, p. 189, vers. ital. in Pareto, Bibl. di Storia econ. II ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] d'una statua del sovrano.
La prima delle piazze classiche parigine, la Place Dauphine, fu sistemata sotto Enrico IV poi a P. Duchâtel, i quali l'arricchirono di manoscritti orientali, greci e latini e di preziosi volumi a stampa; Enrico IV le donò ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Bibbia (cfr. anche Ecclesiastico, XLVI, 1; Filone Aless., Nom. mut., XXI; Matteo, I, 21). "Cristo" è il greco χριστός, nella lingua classica aggettivo verbale ("da ungere", usato per lo più in unione a ϕάρμακον o ἀλέξημα), ma in ambiente giudaico e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Belisario (v. sopra: Storia), Napoli tornò centro di cultura greca (sec. VI); si rese poi indipendente col duca Sergio (840 in genere napoletani. Mentre G. B. Cavagni riscaldava la classica sobrietà di ricercate eleganze in San Gregorio Armeno (1572- ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di opere di antiquarî e grammatici dell'antica Roma; ed è del resto naturale che, raccolte già le opere dei classicigreci nelle biblioteche più antiche, le nuove si rivolgessero alle antichità patrie. Lo stesso si deve dire della biblioteca Ulpia ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] in luce ulteriori aspetti dello sperimentalismo di condizione.
Trasmigrazioni dei 'classici': - Si pensi, per es., alle reinvenzioni sceniche delle tragedie greche, quasi tragedie che risorgono dall'antico nel contesto della multiculturalità (come ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] quattro anni. Le scuole medie superiori si dividono in classiche, moderne, scientifiche e al loro termine gli alunni Ringsted e di Kallundborg, la quale ultima è a forma di croce greca e ha cinque torri), fu il materiale principale del gotico danese e ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] gli Egizî ne abbiano avuta conoscenza. Fu descritta, invece, nelle sue manifestazioni più classiche, e perfino nella possibilità del contagio, dai medici dell'epoca greca e romana (Ippocrate, Areteo di Cappadocia, Galeno, Plinio e Celso). La scuola ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] zero.
Infine a proposito di paradossi non si può tacere il nome del filosofo greco Zenone (sec. III a. C.) del quale si citano sempre i due un debito senza obbligazione. Per il diritto romano classico la ripetizione di ciò che era stato pagato ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Nat. Hist., III, 102).
Per la storia dell'Albania nell'epoca classica, e in particolare sotto il dominio romano, v. illirî, illirico e possibilità di intese con gli stati vicini. Come già per i Greci l'anno 1914, così per i Serbi il 1920 segnava il ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...