Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] quattro lati ed era decorato ad alto rilievo con lotte tra Greci ed Orientali alla presenza degli dèi: si è pensato alla battaglia XLVI (1921), pp. 70-75. Monumenti dell'Acropoli di periodo classico: W. Doerpfeld, ibidem, XXVI (1911), pp. 39-71. ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] derivate in gran parte dai classici arabi e persiani, o ispirate dalle rovine greco-buddhistiche, dalle tombe di India e quivi si è incontrato con l'arte e col pensiero della Grecia.
L'attuale stato nazionale afghāno si formò nel sec. XVIII; prima di ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] segale pare assai poco nota, e quanto al riso sembra che i Greci non ne avessero notizia che dagli storici della spedizione di Alessandro, parte con grani d'importazione, provenienti in epoca classica dai fertili terreni della Crimea e del Ponto, ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] , il canto ritorna in onore come elemento della tradizione classica, e con gli educatori della Riforma, primo Lutero, come primo modo quello di re (mentre la prima e principale scala greco-latina era la dorica, o modo di mi), si può vedere in ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] Mediterraneo, l'Egitto, la Nubia, i luoghi santi, la Grecia e l'Italia, secondo il Grand Tour tradizionale, del quale gli delle compatte, così incrementando in peso e volume. Una classica reflex 35 mm dell'ultima generazione, dotata di razionali ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] suoi minori alleati balcanici di fomentare la guerra civile in Grecia.
Turchia. A più riprese l'URSS ha cercato di vanno ricordati: J. Žoltovskij (n. nel 1867), teorico dell'architettura classica, V. Steinko, B. Jofan e V. Helfrejch, autori del ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] d. Vorgesch., VII, p. 251 segg.
Il bronzo nell'arte.
L'arte classica. - Nei prodotti di nessun altro popolo il bronzo ha avuto una parte così importante e significativa come presso i Greci e, dietro il loro esempio, presso gli Etruschi e i Romani. Né ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] a brani di Cicerone e di Gregorio Magno. Su fonti classiche e su fonti medievali messe allo stesso livello Pax di e moderna e l'espansione della sua gente nelle spedizioni di Grecia e dell'Asia Minore.
Bibl.: J. Rodríguez, Biblioteca valentina, ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] del cielo boreale e della parte visibile del cielo australe, ci sono state tramandate dall'antichità classica e sono essenzialmente dovute alla Grecia, la quale - come scriveva Ovidio - "stellis numeros et nomina fecit". È dimostrato però che la ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] della storia un influsso altrettanto potente.
La scuola medica alessandrina. - Questa raccolse l'eredità della medicina, grecaclassica e risentì nello stesso tempo l'influenza dell'ambiente e delle tradizioni di medicina mistica astrologica ed ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...