CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] è educato così, e così pensa ed agisce.
7) Parallelamente al binomio "contenuto" - "forma"; si ha in Grecia, specialmente in epoca classica, nell'epoca creatrice, cioè, per eccellenza, la tendenza a scindere la persona umana dell'artista dall'opera d ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] un periodo delle origini, ma è comunque certo che l'agorà greca (v.) è stata anche m., soprattutto in età classica, quando anzi il ruolo commerciale di essa finì per avere il sopravvento sulle precedenti funzioni. E però altrettanto certo che a ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] tema ben noto, la disputa della salma di Patroclo tra Greci e Troiani: qui un gruppo di soldati a destra è (Comptes-rendus), 1945, p. 177 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, 2a ed., Firenze 1950, pp. 90 ss. e 218 ss.; F. Chamoux ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] nome di Ephyra (che si incontra in molti punti della Grecia). Il fatto che i nomi Ephyra e Acheronte si incontrino anche e della invasione dei pirati. Durante l'età arcaica e classica Ephyra continuò il suo ruolo di centro commerciale e di tramite ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] Francesca Giustiniani, Querciola, della Pulcella, della Nave, ben oltre i limiti della sua scomparsa in Grecia sotto l'impulso rinnovatore della pittura classica, e probabilmente sino alla seconda metà del V sec. a. C.
La produzione pittorica così ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] , nelle isole dell'arcipelago ed infine nella Magna Grecia, si spiega con la loro deificazione ed assunzione B. Hemberg, Die Kabiren, Upsala 1950; G. Q. Giglioli, in Archeologia Classica, III, 1951, p. 199 ss.; B. Ghali-Kahil, Les enlèvements et ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] con il culto dei morti che potrebbe risalire ai Greci qualora si pensi che le anime dei morti potevano Bonner, in Harvard Theolog. Rewiew, 1942, p. 87 ss.; K. Nielsen, in Classica et Mediaevalia, VII, 1945, p. i ss.; R. Strömberg, The Aeolus episode ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] Si può dire che questa essenza originaria si trova nella ceramica corinzia ed arcaica e poi scompare nell'età classica; secondo la norma divina dei Greci il dio diviene una figura olimpica dotata di attributi.
Bibl.: Rapp, in Roscher, I, 2, cc. 2036 ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] indipendente, è in genere costruito a N della chiesa (Italia, Africa, Grecia, Asia Minore), oppure a S, come in Siria e in Egitto. non è da mettere in dubbio la sua origine classica, confermata da molti disegni di architetti del Rinascimento ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] ), e i molti materiali di spoglio di età classica, largamente riutilizzati negli edifici sacri e civili dall'età e commerci medioevali, in ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1982 ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...