LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] . van Wijngaarden, la galleria egiziana e la galleria classica dell'attuale edificio (occupato nel 1918) sono state e una statua di Traiano con la corazza. Tra le sculture greche menzioniamo il bassorilievo funebre d'una madre che tende le mani verso ...
Leggi Tutto
LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa)
L. Guerrini
Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] Larissa. Per la città di epoca classica e postclassica, certamente cinta di mura , in Mél. O. Navarre, Tolosa 1935; Th. Axenidis, L. pelasgica e l'antica Tessaglia (in greco), Atene, 2 v., 1947 (specialmente v. II, p. 162 ss.); M. Sordi, in Ann. ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] di collegamento tra le varie parti. Il particolare disordine compositivo nella distribuzione degli edifici nei s. della Grecia arcaica e classica si spiega sia dal punto di vista religioso, per l'assenza di un culto centralizzato e unificato, che ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] Tène con tombe celtiche (Kupinovo e Sotin).
Materiali riferibili all'antichità classica: ricca collezione epigrafica greca e romana. Tra le epigrafi greche la più antica iscrizione del territorio iugoslavo, riferibile allo psefisma dorico, rinvenuta ...
Leggi Tutto
ARISTOPHANES (᾿Αριστοϕάνης)
G. Becatti
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo ventennio del V sec. a. C. Firmò con ègraphe tre vasi. Una kölix proveniente forse da Vulci [...] figure sono calme e solenni, di classica impostazione, di tono diverso dalle composizioni pp. 841-842. Per il cratere di Agrigento: P. Marconi, in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, 1931, p. 73. Vedi inoltre: P. E. Arias, in Rivista Ist. Arch. e St. ...
Leggi Tutto
SVASTICA
Red.
Segno grafico consistente in una croce a quattro bracci di uguale lunghezza, terminante ciascuno con un prolungamento ad angolo retto, generalmente volto verso sinistra, particolare che [...] su quella peuceta (v. italica, arte), c'è una evidente predilezione per la decorazione con svastica. In età classica appare in Grecia su monete. È frequente nella ornamentazione La Tène e nell'arte della Gallia pre-romana e romana, qui con evidente ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] tracce di torri e di mura, ad assise regolari e di età classica ad E e ciclopiche, risalenti fino ad epoca micenea, ad O. e fu teatro della battaglia combattuta nel 338 a. C. fra i Greci e Filippo II di Macedonia e di quella, avvenuta nell'86 a ...
Leggi Tutto
Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997
TOCRA (Ταύχειρα, Τεύχειρα, Tauchira, Teuchira)
J. Boardman
È una delle città della Pentapolis Libica, chiaramente identificata per mezzo delle fortificazioni romane [...] di ceramica e provengono dai centri dorici meridionali della Grecia: Corinto, Sparta, Rodi, con piccoli gruppi scavate dal Dennis e dal de Bourville nel XIX sec. dettero ceramica classica ed ellenistica e terrecotte, ora a Londra e a Parigi, oltre a ...
Leggi Tutto
MEGALOI THEOI (Μεγάλοι ϑεοί)
A. Brelich
È anzitutto il nome collettivo con cui le iscrizioni e buona parte dei testi indicano le divinità venerate nei misteri di Samotracia (v.), che in altri testi portano, [...] è probabile (anche in base ai dati archeologici e linguistici relativi al culto di Samotracia) che l'impressione dei Greci dell'epoca classica, alimentata più che altro dalle differenze morfologiche tra il tipo divino e culto dei M. Th. e le divinità ...
Leggi Tutto
MEZEK
A. Frova
Villaggio della Bulgaria sud-orientale presso Svilengrad, alla frontiera greco-turca, in cui sorgono numerosi tumuli funerari traci. Qui fu trovato nel 1903 il famoso cinghiale di bronzo [...] fin dal 1891, e qualche altra mal nota, oltre alla splendida tomba dipinta di Kazanlǎk) in piena età classica, quando la Grecia ha da secoli abbandonato quel tipo di costruzione, parlano in favore di più antiche tradizioni indigene che stavano sotto ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...