• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [1769]
Arti visive [381]
Archeologia [417]
Storia [159]
Biografie [167]
Letteratura [121]
Temi generali [99]
Europa [90]
Diritto [79]
Architettura e urbanistica [62]
Geografia [60]

TIMAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras) P. Moreno E. Paribeni P. Moreno Nome di varî artisti greci. 1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C. Un carme di T. è [...] i, Monaco 1953, p. 103 s.; P. E. Arias, in Enc. Classica, XI, 5, 1963, p. 393. (P. Moreno) 2°. - Ceramista Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 323. 4°. - Bronzista greco di Camiro, figlio dello scultore Aristonidas (v. s. v., 1°) e fratello ... Leggi Tutto

CLASSICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLASSICISMO R. Bianchi Bandinelli In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] il complesso di concetti e di norme desunti dagli antichi greci e romani e applicati sia alla composizione sia al sia di quelle di età arcaica, le quali "preparano" l'età classica del V e del IV secolo, sia di quelle della corrente classicistica, ... Leggi Tutto

XOANON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XOANON (ξόανον) E. Paribeni Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] detti xòana le colossali statue crisoelefantine di età pienamente classica dello Zeus di Fidia e della Hera Argiva di Policleto siccità. Numerose statuette lignee riemerse negli ultimi tempi in Grecia e in Sicilia sono state salutate come degli xòana ... Leggi Tutto

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (argentum, ἄργυρος) M. Cagiano de Azevedo Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] ageminati con a. ed elettro sono spade e pugnali micenei. Nella Grecia l'a. appare tardi: fu infatti solo col V sec. a artigiani locali custodivano gelosamente il segreto. In età classica invece fu largamente conosciuto ed adoperato, tanto che non ... Leggi Tutto

TREZENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997 TREZENE (Τροιζήν, Troezen) M. Cristofani Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] La ricostruzione fatta dal Welter sulla base del testo greco prevede un portico di accesso, alla cui sinistra si 1960, pp. 198-223; L. Moretti, in Rivista di FIlologia e Istruzione classica, XXXVIII, 1960, p. 390 ss.; Chr. Habicht, in Hermes, LXXXIX, ... Leggi Tutto

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESPRESSIONISMO R. Bianchi Bandinelli Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] discosta grandemente dall'ideale atletico che era stato proprio dell'età classica, mentre si accosta, sia pure con differenti sovrastrutture, a quello nelle derivazioni da prototipi greci fatte nell'arte etrusca o della Magna Grecia e della Sicilia. ... Leggi Tutto

PHRADMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973 PHRADMON (v. vol. vi, p. 139) F. Zevi Un'iscrizione che ricorda una statua di Ph. è stata scoperta ad Ostia nell'aprile 1969. Il testo è: ΧΑΡΙΤΗ ΘΕΜΙΣΤΕΥΟΥΣΑ ΕΝ ΔΕΛΦΟΙΣ ΦΡΑΔΜΟΝ [...] alla posa in opera dei blocchi contengono ceramica aretina "classica" ed il reimpiego deve essere avvenuto in piena età di Ostia doveva perciò constare di un gruppo di statue greche, quasi certamente originali bronzei, che tutto fa credere consacrate ... Leggi Tutto

ERETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERETRIA (v. vol. iii, p. 409) K. Schefold Nuove campagne di scavo sono state intraprese, dal 1964 in poi, in collaborazione fra istituti greci e svizzeri. La [...] dell'età della colonizzazione: uno dei migliori porti della Grecia deve esser stato congiunto all'acropoli (che dista circa stata una casa di contadini. La città fiorì nell'età classica e nel primo ellenismo. A queste epoche appartengono le parti ... Leggi Tutto

CHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CHIO (v. vol. ii, p. 556) J. Boardman A Emporio nella parte meridionale di Ch. oltre al centro preistorico vicino al porto e alla città arcaica sul Profeta Elia, [...] esistenti di kòrai in chitone ionico. Ci sono frammenti di scultura classica da Emporio. Negli ultimi decenni del V e nel IV sec. ellenistico e romano antico sono imparentate con altre della Grecia orientale. Si è fatta l'ipotesi attraente che i ... Leggi Tutto

GALAXIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GALAXIDI (Γαλαξείδιον, Γαλαξίδι) L. Beschi Centro moderno della Locride Ozolia, su un promontorio fiancheggiato da due porti naturali, presso l'imbocco meridionale del golfo di Itea. Davanti ad esso [...] lunghezza. I resti più notevoli del centro sono di età classica ed ellenistica. Forse del V sec. a. C. site du port locrien de Chaleion et le problème de Kirrha, in Rev. Et. Grec., 56, 1943, XIII-XV; J. Jannorey, Le peuplement de la Phocide maritime ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
Vocabolario
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
grèco-romano
greco-romano grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali