Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ma in compenso si accendono numerosi altri fari della cultura greca, ed esplorazioni sistematiche fatte negli ultimi decennî in alcuni dei centri della nuova vita ellenistica hanno rimesso in luce numerosissimi e importantissimi materiali epigrafici ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] che abbiamo rilevato nel teatro attico. L'assistervi non era, come per gli Ateniesi e i Greci del sec. IV, il partecipare a un rito. L'età ellenistica, si è visto, aveva accentuato il carattere profano del teatro; e profano fu essenzialmente il ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] le grandi cacce esotiche dei re di Egitto che organizzavano grandi battute e avevano immense riserve. L'arte greca, come più tardi l'ellenistica e la romana, ha tratto costantemente ispirazione da scene di caccia.
In Etruria la caccia è stata elevata ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , l'accrescimento della popolazione significa accrescimento di miseria: donde la pratica, comunissima soprattutto nel mondo greco ancora in età ellenistica, dell'esposizione dei fanciulli e quella ancora accennata per Roma arcaica da un noto passo di ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] il nome, che trova un suo perfetto riscontro nel greco κώϑων, coppa", da cui può essere derivato per analogia l'uso privato dei sovrani.
Il miglior esempio di porto ellenistico ci è fornito da Alessandria. Esso viene sistemato nello specchio ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] cavalieri tessali che incontriamo nella storia rappresentano le maggiori masse di cavalleria che gli stati greci abbiano potuto mettere in campo prima dell'età ellenistica. Al tempo di Giasone di Fere (sec. IV) la cavalleria tessalica era armata di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] steppe. Un ritratto di bronzo, attribuibile alla prima metà del 3° sec., testimonia di canoni ellenistici adottati in quella regione.
In Grecia risulta di particolare interesse una statua funeraria da Thera che ripete l'iconografia della cosiddetta ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] e vitalità che essa ha anche per il nostro tempo. Se, difatti, quest'opera appare come obliterata sia nel periodo ellenistico (greco-romano), quando la scuola peripatetica che da lui discende non può competere, per importanza e vitalità con le altre ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] agraria del territorio di Pharos e di raccogliere l'evidenza dei modelli insediativi rurali di età ellenistica e greco-romana, contrapposti alla struttura estesa della villa schiavistica, testimoniata in età romana.
Il fenomeno della romanizzazione ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] filosofia egli intende principalmente il sincretismo giudaico-ellenistico ch'ebbe il suo centro più importante di P. è possibile: ma tutto quello ch'egli sa del filosofo greco non ci obbliga a credere l'attingesse alla fonte diretta. L'influenza di ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...