Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] v'è quello di Ζεὺς πολιεύς. Col progredire della civiltà greca, il numero degli altari aumenta: nella sola Atene nel quarto secolo raggiungono quasi il centinaio, e nell'epoca ellenistica si nota un aumento anche maggiore, parallelo all'abbandono dei ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] sempre vivo di come adattare alla scena romana drammi greci diede luogo a polemiche fra gli stessi commediografi. Una era diviso in cinque atti, divisione che risale al tempo ellenistico e che risulta dal prologo di Ambivio all'Hecyra terenziana ( ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] cui per l'Oriente costituiscono uno dei più antichi e notevoli documenti.
Per la sua diffusione come lingua internazionale dell'Oriente in epoca ellenistica, il greco fu adottato anche dalle popolazioni indigene nei loro rapporti privati, sì che in ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] dall'Assiria e dalla Lidia. Larga diffusione e rinomanza ebbero sui mercati in epoca ellenistica e romana i tappeti di Alessandria. Della Grecia Corinto era conosciuta non solo per la metallotecnica, ma anche per la fabbricazione dei tappeti ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] essi, nella loro costruzione, dovettero nel periodo repubblicano più antico essere imitazione del tipo greco, e derivazione dal tipo greco-ellenistico nell'età seguente e durante l'impero. Lo sviluppo nella struttura delle navi avvenuto dal ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] la cultura femminile è rappresentata dalle etere (v.).
La donna ellenistica. - Un notevole innalzamento del livello sociale e culturale della donna greca presenta solo l'età ellenistica, con le sue monarchie assolute, generalmente più favorevoli alla ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] pauperismo.
Storia.
L'età antica. - Grecia. - Nella Grecia antica le opere assistenziali sono quasi sconosciute; provvedimenti statali, risalenti, per quanto sappiamo, solo all'età ellenistica, con i quali si cercava di assicurare un prezzo fisso ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] es., il fregio di Civitalba. All'epoca ellenistica sono attribuibili alcune tombe di via Cardeto e via Sulla carriera di Gaio Fufio Gemino console del 29 d.C., in Ottava miscellanea greca e romana, Roma 1982, p. 285 ss.; L. Braccesi, Pesaro romana: ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] politico e culturale. Una forza morale s'impone a tutti i Greci. Sparta è l'ideale dorico che la statuaria impersona nell'efebo un'audacia e larghezza di azione degne dei migliori condottieri ellenistici, a cui tiene di rassomigliare; ma la base del ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] con cui legare la narrazione delle vicende d'Oriente e d'Occidente, dei Greci, dei Romani e dei barbari, legame che al tempo di Posidonio s' avvedimenti che il suo senso critico di scrittore ellenistico gli suggeriva. Fece anche uso di fonti scritte ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...