TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] tonn. nella media del triennio 1931-33).
Monumenti. - L'acropoli greca sorse dove oggi si adagia la "vecchia Taranto"; a oriente era divisa della Casa dei mutilati, poggiava su quella ellenistica, così come nella contrada Montedoro molte costruzioni ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] Hathor egiziana. Non devono trarre in inganno, invece, le identificazioni con divinità greche fatte da scrittori classici o adottate nel culto indigeno nell'età ellenistica e romana, le quali si fondano su rassomiglianze superficiali: se, per es ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] chiudessero le botteghe del mondo romano e, già prima, quelle del mondo ellenistico, maniera di chiusura che forse non differiva molto da quella usata nelle botteghe del mondo greco. Esse si chiudevano mediante una serie di tavole di legno, strette e ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] un rivale serio per l'esercito di Mitridate, il cui nucleo era formato da mercenarî greci e che approfittava di tutti i progressi dell'epoca ellenistica nel campo militare. In questo modo Mitridate poté incorporare nel suo regno pontico Chersoneso e ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] o a temere la rottura con la maggiore potenza ellenistica, la Siria, S., trascorso l'intervallo costituzionale di con Antioco scoppiò sullo scorcio del 192 col passaggio di lui in Grecia, e il console che la combatté vittoriosamente nel 191, M. Acilio ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] loro derivazione e nelle loro forme.
È voce ellenistica, di probabile origine stoica, giunta alle lingue addirittura il suo materiale etimologico secondo le serie dei suoni con cui il greco corrisponde a quelli di altre lingue (in seguito a cui, p. es ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] fatto giungere in Media e in Arabia, grazie soprattutto alla tendenza dei Greci d'identificare gli dei e gli eroi di altre genti con i fanciullo hanno ispirato una bella creazione della prima età ellenistica. Del gruppo, in cui si vede il canone ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] 160. In questo tempo, evidentemente, lo stato romano, rappresentato nei giuochi scenici dagli edili, accettò dai Greci del periodo ellenistico l'uso di unire con rappresentazioni di commedie nuove quelle di una commedia antica (παλαιά). Che qualche ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] (v. oltre).
Le fontane di cui si è finora trattato sono tutte di carattere pubblico: invero in Grecia, fino al periodo ellenistico, manca ogni elemento che faccia pensare a un'applicazione delle fontane nelle case, che erano prive della fornitura ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] dei Quaderni di Archeologia della Libia sono dedicati a Cirene e la Grecia e Cirene e i Libii.
Tolemaide. D. Roques, Synésios de dipinte d'età protoimperiale, in Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di Achille Adriani, iii, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...