• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1096 risultati
Tutti i risultati [1096]
Archeologia [404]
Arti visive [348]
Storia [85]
Europa [87]
Geografia [38]
Architettura e urbanistica [36]
Letteratura [38]
Biografie [36]
Diritto [31]
Temi generali [31]

AUTONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] sopportare. Il dissidio fra l'autonomia e le esigenze varie della vita greca, soprattutto le organizzazioni federative, si prolungò aspramente nell'età ellenistica. L'autonomia voluta dalla polis trovava la sua logica corrispondenza nella democrazia ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – STATI UNITI D'AMERICA – FUNZIONE LEGISLATIVA – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTONOMIA (1)
Mostra Tutti

ATTICI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] primo millennio a. C. sino agli albori dell'età ellenistica. Dopo la civiltà cretese-micenea o preellenica i vasi apparizione di questi prodotti che vengono esportati, specialmente nella Magna Grecia, in Sicilia e in Etruria, segna la fine delle ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – POLIGNOTO DI TASO – MUSEO DEL LOUVRE

MILETO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILETO (Μίλητος, Milētus) Arnaldo MOMIGLIANO Goffredo BENDINELLI Guillaume DE JERPHANION Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] collina di Kalabak-Tepè dove poi si sviluppò la città greca arcaica: altri però ritiene che questi resti micenei siano Cn. Vergilio Capitone e un ginnasio o palestra di età ellenistica. Veniva quindi, isolata, la grande fontana monumentale, o ninfeo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILETO (1)
Mostra Tutti

CONVERSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] l'estinzione del desiderio perfino di vivere. Grecia. - Anche nella filosofia dei Greci la conversione si faceva consistere nell'acquisto della . Ma nelle correnti mistiche della teosofia ellenistica la conversione acquistò un carattere anche più ... Leggi Tutto
TAGS: SIDDHARTHA GOTAMA – ORDINI MENDICANTI – CESARIO D'ARLES – PROTESTANTESIMO – ANTICO ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSIONE (1)
Mostra Tutti

ASTROLATRIA e Astralismo

Enciclopedia Italiana (1930)

Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] 'astralismo ellenistico si trovano già in quello babilonese, e che le aggiunte date dalla civiltà mediterranea sono di secondaria importanza. Questa gli diede certamente veste più filosofica e rigorosa, secondo la tendenza propria dello spirito greco ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MACEDONE – LETTERATURA ERMETICA – FRANCESCO BIANCHINI – CIVILTÀ ELLENISTICA – CIVILTÀ BABILONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLATRIA e Astralismo (1)
Mostra Tutti

ACROTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] pure figure di dèi in bighe. Le vicende del tempio capitolino ci compendiano quelle dell'acroterio nei templi greci e italici di età ellenistica e poi di età imperiale. Così nel frammento di chiave dalla cornice recuperata del tempio della Magna ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – CIVITA CASTELLANA – LOCRI EPIZEFIRII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROTERIO (1)
Mostra Tutti

SILLA, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla) Mario Attilio Levi Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] , non solo non era stato fatto nulla per abbattere la barriera d'odio che si elevava fra Roma e il mondo ellenistico, greco ed asiatico, ma in realtà la situazione era peggiorata per un altissimo tributo straordinario, che rappresentava, è vero, il ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CORNELIO CINNA – TRIBUNI DELLA PLEBE – POTERE GIUDIZIARIO – DITTATORE ROMANO – STATO DI POLIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLA, Lucio Cornelio (4)
Mostra Tutti

SANTORINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] era chiamata nell'antichità e come è anche oggi chiamata dai Greci) è di gran lunga l'isola maggiore; ha forma semilunare, e larga da 17 a 30 m.; nei pressi erano il tempio ellenistico di Dioniso, l'altare di Tolomeo Filometore, il Portico Reale con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTORINO (3)
Mostra Tutti

ANTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] di Antologia si designano le raccolte di epigrammi greci che l'antichità ci ha tramandate, in cui sono compresi epigrammi non soltanto dell'età classica, ma specialmente dell'età ellenistica e bizantina. Le due principali raccolte superstiti (che ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – ANTIPATRO DI TESSALONICA – FILIPPO DI TESSALONICA – BIBLIOTECA PALATINA – PERVIGILIUM VENERIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLOGIA (1)
Mostra Tutti

FRONTONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONTONE Antonio Maria COLINI Adriano PRANDI . Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] all'andamento della cornice. Dall'architettura ellenistica la romana trasse ed impiegò forme di fasc. 4°, pp. 273-344 con 2 tavv.; A. Della Seta, La genesi dello scorcio nell'arte greca, ibid., s. 5ª, vol. XII, p. 184 seg., tavv. VIII-IX; G. Perrot e ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CAMBIO – ACROPOLI DI ATENE – CENTAUROMACHIA – VIOLLET LE DUC – INTERCOLUMNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 110
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali