Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] . L'antichità ci tramanda che il più grande medico greco, Ippocrate, perfezionò la sua cultura valendosi anche di essa aiuto o lo ringraziano per averlo ricevuto. Nel periodo ellenistico celebre fu la statua di Piromaco ateniese per l'Asclepieo ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] cari ai popoli orientali, specialmente ai musulmani, i motivi vegetali ellenistico-romani e quelli caratteristici dei cosmateschi; fra le composizioni figurative, i bassorilievi greci e romani (fregio del Partenone, dell'ara di Pergamo, dell ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] dire che in tutto il Peloponneso e nelle altre regioni della Grecia e del mondo ellenico in genere, come a Cirene e altrove Roma. Parecchie opere d'arte ci rimangono, specialmente d'età ellenistica e romana, con le immagini dei Dioscuri. Ci basti di ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] in bassorilievo.
Gli Etruschi seguirono i metodi tecnici dell'arte greca nella decorazione fittile dei frontoni. Un esempio notevole di fregio in altorilievo di carattere tuscanico e d'età ellenistica in paese piceno, è quello del tempio di Civitalba ...
Leggi Tutto
. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] (Erodoto, I, 94; Ateneo, p. 19, A). Nei costumi greci passò forse, sino dall'epoca omerica (Omero, Iliade, XXIII, 88 Nella pittura vascolare a figure rosse e poi nei monumenti ellenistici d'arte industriale il soggetto è molto frequente (bassorilievi, ...
Leggi Tutto
È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] , le collane figurano di rado e sono poco appariscenti. Ma la grande fioritura d'oreficerie greche s'inizia verso il sec. IV e risplende durante l'epoca ellenistica, diffondendosi in tutto il mondo e trionfando in Roma sopra l'influenza etrusca.
Nei ...
Leggi Tutto
Parola di significato per sé indeterminato e relativo, che s'incontra di frequente nella storia delle religioni, assai meno in quella della filosofia. Giacché di ateismo non si può parlare in senso assoluto, [...] ed Abū'l-‛Alā' al-Ma‛arrī (morto nel 1057).
Nella Grecia antica l'ateismo ha i suoi rappresentanti più decisi nei sofisti. In un 'esistenza degli dei, bensì quella prevalente nella filosofia ellenistica, la quale li negava soltanto come dei (tranne ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] costruite nel sec. IV a. C., ampliate in età ellenistica e romana, ricostruite parecchie volte nell'epoca Bizantina; avanzi per le loro imprese contro la Tracia e la Grecia. Dopo le vittorie dei Greci sui Persiani, Pausania di Sparta s'impadronì di ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] pp. 117-46; F. G. Lo Porto, Medici pitagorici in una defixio greca da Metaponto, in Par. Pass., 35 (1980), pp. 282-88; M. T. Giannotta, Metaponto ellenistico romana, Galatina 1980; G. Olbrich, Archaische Statuetten eines metapontiner Heilgtum, Roma ...
Leggi Tutto
PAUSANIA
Giorgio Pasquali
Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] attraverso il confronto con Strabone la tradizione dei dotti ellenistici sulla storia mitica della nazione greca. E ogni storico del periodo ellenistico (per es., di Cirene ellenistica) sa quanto spesso una notiziola preziosa sia conservata solo ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...