Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] gotica. Il neoclassicismo tornò col Canova al busto tectonico dei Greci. La Vestale ne è il più tipico esempio. Nell' stele mortuarie e commemorative. Modernamente si suole tagliare il busto alla radice del collo, come nell'età ellenistica.. ...
Leggi Tutto
(gr. ἀττικισμός). Conviene distinguere nettamente (come per asianismo; v.) un uso linguistico e uno retorico di questo termine: comune ai due è che entrambi suppongono, quale ideale, l'imitazione dei grandi [...] cioè i contemporanei che parlavano la comune lingua ellenistica, attico trasformato sotto l'influsso culturale ionico, oratori): esso è sorto in Roma, certo nelle scuole di retori greci.
Echi della polemica atticistica, ma non più che echi, si hanno ...
Leggi Tutto
SEVRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Francesco TOMMASINI
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] statuette, una miriade di piccole sculture, una specie di arte ellenistica e alessandrina del sec. XVIII, si sparge per l'Europa. isole di Imbros e di Tenedo, erano attribuite alla Grecia. Per gli Stretti veniva stabilito un regime speciale sotto ...
Leggi Tutto
Divinità dell'antica religione greca, assai confuse e incerte così nella loro origine come negli elementi che vennero via via a modificarne l'aspetto primitivo. Il nome risale indubbiamente al semitico [...] divergenti da quelle di Samotracia prese il culto dei Cabiri nelle varie località del mondo greco, nelle quali andò diffondendosi, specie in età ellenistica; si ricorderanno qui: nell'Asia Minore, la Troade, Pergamo e Mileto; la Macedonia, dal tempo ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] e circondato da portici d'ordine dorico. Sul lato settentrionale dell'agorà furono trovati un tempio dorico in antis di età ellenistica e un altare con colonne corinzie, rampa d'accesso e fregio con scene di soggetto dionisiaco. Il monumento è della ...
Leggi Tutto
Visse nella prima metà del sec. III a. C. (295/90 - dopo 239) nel periodo più fecondo della vita letteraria ellenistica. In Eubea, sua patria, conobbe Menedemo, di cui sentì dapprima l'influsso filosofico; [...] attese ben presto a viaggi nella Grecia facendo tesoro di osservazioni e di notizie che gli giovarono nelle sue opere storiche ininterrotto lo svolgimento e la trasformazione della letteratura ellenistica nella romana, su cui influisce insieme con ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
Margherita Guarducci
Era, presso i Greci, il dio delle montagne, il simbolo della rude e deliziosa vita agreste. L'origine del suo culto deve essere ricercata nell'Arcadia, nella più alpestre [...] dire, in tutte le altre regioni del mondo greco, stabilendosi anche nelle colonie greche dell'Italia meridionale e della Sicilia. Grande sono le rappresentazioni di Pan durante l'età ellenistica e quella romana; e statue, statuette, rilievi ...
Leggi Tutto
Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] 110-242 (P. Oxy. 842) e contengono la narrazione di avvenimenti della Grecia e dell'Asia Minore nell'anno 395 (secondo altri, 396).
Nuovi, più moderni si tratterebbe di un erudito di età ellenistica. Altri pensarono all'attidografo Androzione (G. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 207)
La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] città attuale venne fondata pochi anni dopo la costituzione della Grecia moderna, sotto il governo del re Ottone che affidò al di sopra di quella arcaica. Distrutta in età ellenistica, abbandonata fino al secolo scorso e scarsamente costruita fino ...
Leggi Tutto
Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] di ottenere dati archeologici precisi a conferma ed integrazione della tradizione storica. Monete di Anfissa restano di età greca (specie ellenistica) e romana. Il nome della città è spiegato, o dalla posizione naturale del luogo dov'essa sorse ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...