Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ogni tipo di generalizzazione: ancora a lungo dopo l'introduzione della moneta, e fino ad epoca ellenistica, sono infatti coesistite nel mondo greco città in cui l'uso della moneta era familiare e diffuso tra gli abitanti per attività economiche ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] i m. 10 di lato), con pianta a croce greca inscritta e tre absidi orientate, poligonali all'esterno, di di un iter figurativo legato al filo ininterrotto delle tradizioni ellenistiche a Costantinopoli. In questo senso le analogie fra i mosaici ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] della terra, conosciamo anche misure siceliote caratteristiche degli aridi. Un altro sistema di misure diffuso nel mondo greco orientale ellenistico è quello detto filetereo o tolemaico (il nome filetereo deriva dal fatto che i Romani lo trovarono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] storia romana: il primo incontro diretto con due mondi, quello opulento della principale città della Magna Grecia e quello, pienamente ellenistico, di un monarca che si considerava erede, più o meno legittimo, della politica panellenica di Alessandro ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] opere scientifiche nate all'interno di tre culture diverse: greco-romana, giudaico-cristiana e indo-iranica; queste opere includevano quanto sopravviveva o era accessibile della scienza ellenistica. Il latino era usato, come l'arabo, per trasmettere ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] meglio le organizzazioni di tipo industriale, in ogni campo; tanto che in breve le città ellenistiche divengono esportatrici, anche verso la Grecia, e particolarmente di oggetti di lusso. Uno dei paesi che produce più ricchezza diviene l'Egitto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] ellenistica un numero rilevante di operatori specializzati nel settore della poliorcetica, a cui attinse poi l’esercito romano, già in età repubblicana; anche in seguito l’apparato dell’artiglieria romana fu costruito in gran parte su modelli greci ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] religioni e in tutte le società e non soltanto tra i Greci e gli Ebrei.
Da Ippocrate all'Impero romano
Fondamentali, nelle dalla concezione ippocratica, dall'aristotelismo e dalla cultura ellenistica. Umori 'corporali' e temperamenti 'spirituali' ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] una pratica di buono stile che dà prodotti sufficientemente colti e corretti, anche se mediocri, assai vicini alla produzione greco-ellenistica. Si può parlare ormai di una koinè culturale italica, che tende sempre più ad assorbire in sé anche l ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] o permanenti, di solito su base quadrata. In epoca ellenistica la partenza era individuata con una soglia di pietra (balbìs quello di Pozzuoli sono gli unici esempi in muratura di un modello greco nel mondo romano. Costruito nell'86 a.C. sull'area ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...