Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di papiro, che ci permettono di avere una visione diretta della cultura medica della società ellenistica. Come per altri campi della cultura greca, infatti, anche per la medicina le testimonianze epigrafiche e papirologiche degli ultimi tre secoli a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] il pensiero di Ippocrate risale probabilmente all’epoca ellenistica: si tratta del Presbeuticos o Discorso d’ambasciata definendosi in circostanze sociali e culturali molto particolari, quelle della Grecia del V sec. a.C. E come il modello della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] liberi da genitori liberi. Lo stile di vita di epoca ellenistica, vale a dire quello del medico che andava di città in città, si era ampiamente mantenuto. L'affluenza dei medici greci in Italia e soprattutto a Roma è sempre stata considerevole ed ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] quelli italiani e gli eleatici, a volte distinti come una terza scuola) ‒ così si credette ‒ dal periodo ellenistico in poi, che la prima medicina greca si diversificasse in una scuola di pensiero di Coo, una di Cnido e una siciliana.
Non in tutti i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] midollo spinale (IX). A questo punto s'interrompe il testo greco, e i libri seguenti ‒ che ci sono pervenuti nella Vegetti, Mario, Tra il sapere e la pratica: la medicina ellenistica, in: Storia del pensiero medico occidentale, a cura di Mirko ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] di cute per la ricostruzione di nasi, orecchie e labbra.
In Grecia e a Roma la pratica chirurgica ebbe un notevole sviluppo; all . In passato, fatta eccezione per l’età ellenistica, gli anatomisti si avvalevano esclusivamente delle osservazioni sugli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] esistono racconti leggendari di istituzioni simili in Egitto e Grecia, è tuttavia probabile che l'origine dell'istituzione di mente. L'alienazione psichica, come nella tradizione ellenistica, era considerata un oggetto legittimo d'interesse e di ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...