ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] la firma dell'incisore. La maggior parte di queste appartengono alla Magna Grecia e furono coniate tra la fine del sec. V e la metà Foligno, che eseguì le monete dei papi Pio II e Paolo III, e come Benvenuto Cellini, il quale era conosciuto ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] incerta se i caratteri cuneiformi siano stati conosciuti in Grecia, a Roma e nell'Oriente Mediterraneo. Importa vedere di monumenti assiri e babilonesi (entrati poi al British Museum). A Paolo Emilio Botta (1842-45) e a Victor Place (1852) si ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] , Romano (715-731); 92. S. Gregorio III, Siro (731-741); 93. S. Zaccaria, Greco (741-752); 94. Stefano II, Romano (752-752); 95. S. Stefano III, Romano (752-757); 96. S. Paolo I, Romano (757-767); [Costantino II antip. 767, deposto 31 luglio 768]; 97 ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] militari dell'Occidente rafforzando l'antemurale di Cipro e, dinanzi alle rivendicazioni ufficiali dello stesso re Paolo di Grecia, revocando la promessa di autogoverno significata in un primo tempo dal governatore laburista dell'isola, Lord ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] lo schema di Eporo e la carta di Eratostene), avente la Grecia al centro (l'omphalos di Delfi era il centro del centro) né schiavo né uomo libero, ma il Cristo è tutto in tutti" (Paolo, Ai Colossesi, 3,11). Nel periodo ellenistico, del resto, si ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] Bassi (15,2) e il Belgio (14,7); mentre nell'ultimo vanno a confluire la Spagna (10,8), l'Irlanda (9,4), la Grecia (7,9) e il Portogallo (7,8). Dalla graduatoria costruita sui redditi pro capite emerge, pertanto, che i paesi meno ricchi sono quelli ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] alcune delle plaghe interne dell'Epiro sono fra le più umide della Grecia.
Come in antico, l'Epiro è rimasto in sostanza un non avevano dimenticato le vittorie di Pirro. Ai soldati di Paolo Emilio, vincitori della Macedonia a Pidna, fu assegnata la ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Bari e Brindisi, diversi porti della Dalmazia, Albania e Grecia. Zara è inoltre scalo della linea aerea giornaliera Trieste- S. Martino, S. Girolamo, S. Anastasia, i Ss. Pietro e Paolo e S. Simeone, offerte nel 1480 dal can. Martino Mladosich. Del sec ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] far rientrare il Golfo della Sirte nelle acque territoriali ha provocato tensioni politiche e militari. I noti contrasti politici tra Grecia e Turchia riguardano in parte anche i criteri in base ai quali il secondo paese ha tracciato le linee di base ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] E. Bear, Vultos do Brasil: dicionario biobibliografico brasileiro, San Paolo 1961; Quem é quem no Brasil: biographias contemporâneas, ivi 's who of British scientists 1971-1972, Londra 1971.
Grecia: Hellenikòn who's who, Atene 19652.
Guatemala: Quién. ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...