• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [143]
Storia [54]
Letteratura [34]
Religioni [27]
Arti visive [19]
Diritto [8]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [5]
Archeologia [5]
Storia delle religioni [5]

MIRABELLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLA, Vincenzo Francesca Fausta Gallo – Nacque a Siracusa nel 1570 da Michele e Giovanna Alagona. La famiglia Mirabella, di probabile origine francese, si era trasferita in Sicilia agli inizi del [...] aver distrutto la libertà e la potenza della greca Siracusa, dandole un ruolo marginale e periferico all .; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, Panormi 1714, p. 290; F. Di Paolo Avolio, Memorie intorno al cavaliere M. e Alagona, Palermo 1829; V. Amico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – VITE DI ARCHIMEDE – GALILEO GALILEI – PIETRO CARRERA – FEDERICO CESI

GIACOMO da Sacile

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacopo) da Sacile Michela Dal Borgo Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] di cavalleria leggera arruolati da Venezia in Dalmazia, Albania e Grecia), a causa di una lite tra mamelucchi e stradiotti. Il 9 aprile al luogotenente della Patria del Friuli, Paolo Gradenigo, fu ordinato di provvedere alla condotta di altri dodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLIO, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIO, Maurizio Giuseppe Sircana Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] corso ufficiali di Ancona, partì volontario per la campagna di Grecia. Ferito in Kurvelesh, fu decorato con la medaglia di passato. Prese parte ai combattimenti contro i Tedeschi a porta S. Paolo e, dopo essere riuscito a evitare che le armi della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEOLOGIA FASCISTA – FOSSE ARDEATINE – GIURISPRUDENZA – MOTOSILURANTI – ANTIFASCISMO

CAPIZUCCHI, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo) Mirella Giansante Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva. La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] libera, tanto che nel 1549 rifiutò l'incarico offertogli da Paolo III di leggere brani di Tito Livio durante il pranzo in genn. 1572, durante i preparativi per la spedizione in Grecia progettata dalle potenze cattoliche per le sollecitazioni di Pio V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARONI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARONI, Marco Antonio Dario Busolini , Marco Antonio. - Nacque a Lugo, presso Ravenna, nella primE. metà del sec. XVI. Il G. entrò assai giovane nel locale convento dei frati minori conventuali, [...] della filosofia, dellE. teologia, delle lettere latine e greche fino a diventare lettore. Contemporaneamente agli studi, fece , rigettando solo quelle giudaiche che il G., interpretando s. Paolo, tacciava di falsità. Sul rapporto tra la messa e la ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Roma Zelina Zafarana Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] lettura; "Colonna" per "Coronensis" (di Coron, in Grecia, delle cui chiese, secondo il Rosini, sarebbe stato canonico converso nell'Ord ne domenicano, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia, mutando il suo nome in Giacomo, si era trasferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VI, papa Luigi Andrea Berto La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno. Dimostrò [...] una tovaglia per l'altare della chiesa di S. Marco e dei veli bianchi da mettere tra le colonne dell'altare della basilica di S. Paolo. G. morì a Roma l'11 genn. 705. Fonti e Bibl.: Stephanus Eddius, Vita Wilfridi, a cura di W. Levison, in Mon. Germ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CONCILIO QUINISESTO – LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VI, papa (2)
Mostra Tutti

ODO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODO, Pietro Maria Grazia Blasio ODO (Oddo, Odi), Pietro. – Nacque da umile famiglia a Montopoli in Sabina probabilmente fra il 1420 e il 1425. Mentre il luogo di nascita è ben attestato da varie testimonianze [...] con il quale concordano Porcelio Pandione, Pio II, Pietro Marso, Paolo Cortesi e altri – la data di nascita si presume dal fatto Roma a seguito di oscure minacce. Progettava un viaggio in Grecia, ma ancora nel 1462 fu a Sulmona dove compose l’ ... Leggi Tutto

CERVINI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVINI, Romolo Marco Palma Secondogenito di Ricciardo e di Leonora Egidi, nacque a Montepulciano nel 1520. Della sua educazione si interessò, finché visse, il padre e, a partire dal 1534, il fratellastro [...] del 1550 era a Roma, impegnato a studiare il greco in maniera tale da meritare le lodi di Guglielmo Sirleto rilevante numero di minute di lettere del C. con le correzioni di Paolo Manuzio. Su di lui vedi inoltre: P. Manuzio, Epistolarum libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giulio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni) Giuseppe Pignatelli Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] Venezia. Il 6giugno 1641entrò nel convento dei SS. Giovanni e Paolo, vestendo l'abito dell'Ordine dei predicatori. Fece i primi Roma, in qualità di definitore della Grecia (la sua famiglia, infatti, era d'origine greca, e il B. evidentemente aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali