La parola scelta per il 1936 è Olimpiade. Si tennero in questo anno i controversi Giochi Olimpici di Berlino.Nel 1931 il Comitato Olimpico Internazionale aveva indicato Berlino come sede dei futuri giochi [...] prima volta era stato introdotto il rito olimpico della torcia che, con un sistema di staffette, aveva viaggiato da Olimpia, in Grecia, luogo dove si tenevano i Giochi antichi, sino a Berlino.L’occasione di organizzare i giochi olimpici venne accolta ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione ammonta a 10.964.000 abitanti....