• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
256 risultati
Tutti i risultati [6551]
Diritto [256]
Storia [1053]
Biografie [1152]
Archeologia [1144]
Arti visive [1085]
Geografia [413]
Letteratura [395]
Europa [337]
Religioni [319]
Temi generali [209]

Giustizia, accesso alla

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giustizia, accesso alla Mauro Cappelletti Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] Italia - la Germania Federale, l'Austria, la Iugoslavia, il Giappone, in larga misura anche la Francia, e da ultimo la Spagna, la Grecia e il Portogallo, senza dire di paesi come gli Stati Uniti d'America, nei quali il fenomeno è più antico (ma anche ... Leggi Tutto

ARMATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario. L'armatore nel diritto greco. [...] un'orazione dello pseudo-Demostene (in Phorm., V, 15); Plutarco (De lib. educ., 7) conferma per l'eta romana l'uso greco di affidare le navi agli schiavi. Precisare la figura giuridica del ναύκληρος è uno dei più gravi problemi dell'antico diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE – TRIBUNO DEL POPOLO – DIRITTO ROMANO – MONTEFIASCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATORE (1)
Mostra Tutti

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco (detto Franzi) Giuseppe Gullino detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] , 58r, 62v, 107r, 108r, 112r, 114v, 119r, 141v, 166r, 184v, 194r; C.N. Sathas, Documents inédits relatifs à l'histoire de la Grèce au Moyen-Âge…, II, Paris 1881, pp. 64, 125, 178; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Corte internazionale di giustizia

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte internazionale di giustizia Marina Mancini Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] 36, par. 2, dello Statuto. Si tratta delle dichiarazioni di Italia (25.11.2014), Regno Unito (31.12.2014) e Grecia (14.1.2015), la quale ha contestualmente revocato una precedente dichiarazione del 19943. Nel periodo considerato, la CIG ha emesso due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

BORTOLUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLUCCI, Giovanni Piero Craveri Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] di appurare la correlazione di fondo esistente tra le dottrine moderne del diritto penale e le teorizzazioni del filosofo greco, accomunate dall'intento di prevenire il delitto e di ridurne le cause attraverso opportune e razionali riforme, capaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] la storia di Catalogna e la sua cultura medievale e moderna e l'espansione della sua gente nelle spedizioni di Grecia e dell'Asia Minore. Bibl.: J. Rodríguez, Biblioteca valentina, Valenza 1747; V. Ximeno, Escritores del Reyno de Valencia (1238-1747 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404) Angelo TAMBORRA NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] metodo dello scambio reciproco di popolazioni, sull'esempio avutosi dopo la prima Guerra mondiale nei rapporti tra Grecia e Turchia e tra Grecia e Bulgaria, sia col metodo del trasferimento puro e semplice, cioè del richiamo obbligatorio dei gruppi ... Leggi Tutto

caccia

Enciclopedia on line

Storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] cacciavano con archi e frecce, con cani e ghepardi. Gli Egizi avevano sistemi di c. con i cani come nei tempi moderni. Nella Grecia dell’epoca classica la c. con i cani, a cavallo, era uno sport e un esercizio di cultura fisica di preparazione per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – GIOCO NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TECNOLOGIA STEALTH – RINASCIMENTO – ANTROPOLOGIA – FALCONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caccia (6)
Mostra Tutti

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] importanza, che ancora oggi esistono, o di cui si hanno le tracce nelle regioni che loro appartennero. Le più famose miniere in Grecia furono quelle d'oro e d'argento dell'isola di Sifno, assai prospere nel sec. VI a. C., ma già quasi abbandonate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] ’antichità, pur nell’unità frammentata del mon-do antico, esistevano contatti indiretti fra Roma e la Cina e, già da prima, fra la Grecia, l’Egitto e la Cina. La seta ne è un testimone, tanto da indurre, sotto Tiberio, a un divieto che gli uomini la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali