Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] , sotto il principato del tedesco Guglielmo di Wied, il quale però si trovò subito contro il governo autonomo, di fatto greco, di Argirocastro, e la rivolta dei partigiani di Esad pascià, tanto che nel 1914 abbandonò il potere. Terminata la Prima ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αϑως) Rilievo (2033 m) con il quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della Calcidica, nella Grecia settentrionale). La parte terminale [...] da cui, sin dal 1312, dipendevano i monasteri) riformò l’organizzazione della comunità.
La partecipazione dei monaci ai moti greci per l’indipendenza (1821) provocò l’occupazione militare turca dell’A., che si protrasse per 9 anni; successivamente la ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] dorico e ionico. I t. ionici si sviluppano soprattutto in Asia Minore con piante e proporzioni grandiose, mentre il t. dorico fiorisce in Grecia e in Occidente e la sua pianta trova tra il 6° e il 5° sec. a.C. un armonico schema, che diverrà canonico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] svolsero a Platea e i nomi delle due città furono iscritti sulle spire del serpente della colonna bronzea consacrata dai Greci a Delfi (Hdt., IX, 28, 51, 81). Durante la guerra del Peloponneso, Ambracia, spinta dai Corinzi, attaccò l’Acarnania nell ...
Leggi Tutto
(alb. Liqen i Prespës; gr. Λίμνη μεγάλη Πρέσπα; serbocr. Prespansko Jezero) Lago della regione balcanica (298 km2), a 853 m s.l.m. al confine tra Macedonia del Nord, Grecia e Albania, a SE del Lago di [...] Ocrida. La profondità massima (54 m) è a N ...
Leggi Tutto
(gr. Μαντὶνεια) Città dell’Arcadia orientale. La fondazione della città fortificata avvenne solo nel 464-59 a.C., nei pressi di un insediamento esistente già fin dal periodo geometrico (➔ Grecia). Più [...] volte distrutta, conobbe un discreto sviluppo al tempo dell’imperatore Adriano. Della cerchia muraria (370 a.C.) rimane il basamento in pietra. All’interno delle mura si è in parte ricostruito il tracciato ...
Leggi Tutto
cretese-micenea, civiltà Denominazione corrente delle culture, per molti aspetti strettamente legate, di due antiche civiltà, in parte contemporanee, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, l’altra [...] 14° sec.) vanno in rovina i grandi palazzi cretesi; nel tardo-minoico III da Creta il centro vitale si sposta nella penisola greca, dove sotto l’influsso cretese erano sorti, nel 16° sec., i palazzi fortificati di Micene e Tirinto e le cittadelle di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] rimasti i soli pezzi effettivamente realizzati di un piano che aveva alimentato grandi aspettative.
Tra gli studi di progettazione greci si segnala l'Atelier 66, che ha firmato il ridisegno della piazza Kolonaki e della stazione Kallithea. Notevole è ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] dati, quelli archeobotanici e quelli epigrafici, inserendoli nel contesto delle economie d'ammasso che si affermano a Creta e nella Grecia fra il XVIII e il XIII sec. a.C. Le difficoltà che si pongono nel tracciare un quadro organico in proposito ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Copper Ox- Hide Ingots and the Bronze Age Metals Trade, in RDAC, 26 (1987), pp. 281- 88; N.F. Parise, Fra Assiri e Greci. Dall'argento di Ishtar alla moneta, in DialA, 5 (1987), pp. 37-39; J. Killen, Knossos Woman and Clothes Record, in Minos, suppl ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....