MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] cresciuti appaiono quelli più vicini al nucleo cittadino (Musocco, Greco, Lambrate) e posti sulle radiali stesse, e in modo vi si andarono fondando, ed è con essi che s'inizia la sua storia antica, di cui gli otto secoli (400 a. C.- 400 d. C.) ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , per l'atteggiamento dei Greci durante la guerra e più ancora per il porto di Salonicco che i Serbi consideravano come il loro porto naturale, con la Bulgaria, per l'antica rivalità tra Belgrado e Sofia per la Macedonia e perché, a torto o a ragione ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] , dicendo le parole su accennate, un fiammifero o un tizzo acceso: giuoco che in parte ricorda le tesmoforie della Greciaantica. Agli adulti appartennero giuochi come il campo e come ladri e carabinieri, o gli altri (picca, bandiera, guerra francese ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] che la circondano, mentre il suo profilo svelto ed elegante ricorda solo da lontano l'opera dell'architetto greco Cristodulo che l'edificò. La più antica delle moschee di Stambul è quella di Bāyezīd, innalzata nel 1497-1504 su pianta quasi simile a S ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , medico di Giustiniano, compilatore di una specie d'enciclopedia medica, nella quale sono riportati passi interessanti di antichi chirurghi greci; a lui spetta il merito della legatura arteriosa a monte del sacco aneurismatico, processo che fu poi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] VI, oggi ridotto a pianta circolare mentre in origine era probabilmente a croce greca con tiburio; a Orvieto, sotto la chiesa di S. Andrea, sono i resti di una più antica costruzione ecclesiastica con larghi tratti di musaici pavimentali del sec. VI ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] 5 nov. 1988), Bologna 1989, pp. 165-89. Indicazioni generali sugli studi greci: M. Fantuzzi, Bibliografia della letteratura grecaantica, in Letteratura grecaantica, bizantina e neoellenica, Milano 1989 (Strumenti di studio: Guide bibliogr.), pp. 29 ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] , ma non scende mai al grado di città di provincia. Dagli antichi edifizî ancora in piedi esce un'aura di signorilità che non verrà strada che da Ravenna porta a Roma.
Terminata la guerra greco-gotica, l'Italia tornò a far parte dell'impero bizantino ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] in filosofia e in teologia. Conosce anche i commentatori greci di Aristotele, quali Alessandro d'Afrodisia, Temistio e latini, quali Cicerone e Seneca, e già elaborato da Padri e Scolastici antichi (Summa theol., I, 2, 3). Al centro dell'idea di Dio ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] prigionieri, Criseida, reclamata dal padre, deve recarsi al campo greco, e con vivissimo dolore si distacca da Troilo, a , in 17 voll.; si hanno inoltre per ciascuna di esse buone edizioni antiche e moderne. Filocolo, 1ª ed., Venezia 1472; ed. E. De ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...