MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] M. di uno stipendio di 12 ducati come insegnante di ebraico, greco e latino ai chierici preposti alla cura delle anime degli ammalati e M. utilizzò, soprattutto per la parte relativa all’Antico Testamento, la versione latina nota per il rigore ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] età della vita alle stagioni, secondo un'antica metafora, esemplandole su celebri favole mitologiche. Il G. D'Alessio, in La pittura napoletana dell'Ottocento, a cura di F.C. Greco, Napoli 1996, ad vocem; M. Picone, C. G., in Civiltà dell'Ottocento. ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] fino al 1874) dell'insegnamento della letteratura italiana, latina e greca ai chierici di S. Carlo ai Catinari. Nel gennaio 1868 Rossi, il B. ha più di ogni altro studioso di antichità legato il suo nome alle ricerche di archeologia cristiana e più ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] modernista dell’anno successivo. Sua è inoltre la Storia della Chiesa antica, traduzione dell’Histoire ancienne de l’Église di Louis Duchesne, lavori sulle ‘religioni misteriche’ nel mondo greco-romano, culminati nella raccolta Fontes historiae ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] più palese e sempre più clamoroso dell’antico»; parole e intenti sulla funzione dell’architettura gli altri, di André Bloc, Mirko, Arnaldo Pomodoro ed Emilio Greco, sistemate sulle terrazze e tutt’intorno nello splendido spazio esterno della casa ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] 116r; Cancelleria inferiore, Notai, bb. 90, f. 1, n. 32 (Giacomo Greco); 91, f. 54 (Giorgio Gibillino); 169, anni 1392-1395 (20 marzo, cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, ad ind.; Documenti antichi, a cura di F. Pellegrini, IV, Dal 1380 al 1407, ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] produzione di opere da cavalletto, il dipinto più antico cui i fratelli abbiano apposto la loro firma era Balsamo 2002, pp. 207-219; J. Álvarez Lopera, El Greco en la Capilla Oballe, in El Greco y la Capilla Oballe (catal.), a cura di J. Álvarez ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] cariche: nel 1763 lo nominò protettore del Collegio greco e dell'Accademia di teologia, nel 1764 protettore il pavimento della basilica (causando, però, la distruzione di quello antico, cosmatesco) insieme con altri lavori minori.
La morte lo colse ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] Studio patavino seguendo le lezioni di latino e greco di Giovanni Antonio Panteo e trascurando l'episcopio ), cc. 258r-259v; XIV, 267 (4344), cc.59v, 61rv; Padova, Arch. antico dell'Univ., Libri actorum del Collegio, 313, 315, 316, 319, passim; Ibid., ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] nel 1577 al seminario di Roma, acquisendo una perfetta conoscenza del greco e del latino. A Pavia frequentò i corsi di medicina e medica, poiché il C. si attiene strettamente alla medicina antica, in particolare di Ippocrate e di Galeno, anche se ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...