UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] ). È presso tale scuola che Ugoleto apprese il greco di cui fece sfoggio nelle annotazioni marginali alla copia un Valerio Flacco con annotazioni di Niccolò Niccoli e di un antico Marziale, ora Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] d'Albonesio" s'intitola egli stesso), uno dei rami dell'antica stirpe dei conti di Lomello, che prese il titolo dalla Foligno Isidoro Chiari per chiedergli il prestito di un libro greco (Isidori Clarli... Epistolae ad amicos, Miitinae 1705), ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] , pp. 19-44 (in partic. pp. 21 s.); R. Greco Grassilli - C. Bersani - C. Lorenzetti, San Rocco nel Pratello Roca De Amicis, 20. Girolamo Rainaldi, in La basilica incompiuta: progetti antichi per la facciata di San Petronio (catal., Bologna), a cura di ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] , aveva espresso un giudizio sprezzante sulla libertà delle città greche, vedendovi un elemento di debolezza e di frammentazione (La dissoluzione della libertà nella Greciaantica, Padova 1929). Arnaldo Momigliano, sulla scia di Benjamin Constant ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] sulla versione latina di Alemanno Rinuccini dell'opera del sofista greco. Edito per la prima volta nel 1562 a Firenze per è il Trattato delle monete e valuta loro, ridotte dal costume antico all'uso moderno, volgarizzamento del De asse di G. Budé ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] per il controllo della penisola, noto come guerra greco-gotica (535-553), nel corso del quale Ravenna e bizantina, XXI (1974), pp. 53-62; Id., I ritratti degli antichi vescovi ravennati a noi pervenuti e notizia di altri due andati distrutti nel sec ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] sul primo dei quali appose una nota di possesso in greco. Un terzo manoscritto greco a lui appartenuto si trova ora a Brema (Staats- Brixiae oratio è tramandata da due manoscritti, il più antico dei quali – il codice Oxford, Bodleian Library, Canon ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] - Galli, 1984, p. 74). Nel 1815 aveva studiato un antico orologio solare trovato nel cimitero di S. Callisto con l’amico per la lingua ebraica nella Biblioteca Vaticana e lettore di greco alla Sapienza. Il compito implicò da parte di entrambi ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] conosceva le sue doti professionali e intellettuali, si rivolse all’«amico antico» (Sforza Pallavicini, 1839, I, p. 260). Della relazione di Di ogni aforisma è riportato il testo originale in greco e la traduzione latina. A esso segue un dettagliato ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] l'Ortolani, presso la "libreria pubblica", ma non si sa se esistano ancora). Pensava all'antica, osserva il Di Giovanni, come un severo romano o un rigido greco; manifestava tuttavia una sicura fede nella insita bontà dell'uomo, sì da affermare "la ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...